ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
San Ginesio (MC)

Il “balcone dei Sibillini”, come è da molti chiamato, questo borgo è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale, uno dei Borghi più belli d’Italia e fa parte del Parco nazionale dei Monti Sibillini: un castello medievale ed insieme un orizzonte. Il visitatore viene invaso dal giallo oro della sua pietra arenaria, che compone le case, le torri, la cinta muraria ed i palazzi. La prima immagine, per chi entra per la prima volta a San Ginesio è quella di una porta, Porta Picena, che con il suo arco interrompe il maestoso correre delle mura imponenti e praticamente integre. La seconda immagine che incontrerà il vostro sguardo è la la Collegiata (1098). Muovendo lo sguardo intorno si può scorgere il teatro Giacomo Leopardi. Un gioiello dell’800, che risplende però di una luce risalente a molti secoli prima. Lo stesso San Ginesio, d’altronde, è il patrono dei mimi e degli attori. Proseguendo si scoprono la Pinacoteca Scipione Gentili, la chiesa di San Francesco (1050), il complesso dei Ss. Tommaso e Barnaba (1365), per chiudere con il convento e la chiesa degli Agostiniani, quest’ultima oggi sede dell’auditorium comunale. Al suo interno è conservato uno dei quattro organi più antichi d’Europa (1530).

Le sagre passate
Medievalia

Edizione 2016

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre