ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
San Miniato (PI)

Cittadina che sorge in posizione strategica su un colle lungo l'Arno a metà strada tra Firenze e Pisa; la città, fino alla definitiva conquista fiorentina, è stata quindi scena di scontri fra i due odierni capoluoghi. Sede di diocesi, San Miniato è un importante centro economico ed industriale della zona del cuoio ed è famosa per i suoi tartufi bianchi.

Anche detta Città delle XX miglia, titolo che le deriva dalla sua particolare collocazione geografica. San Miniato è situato lungo la via Francigena, che collegava nel Medio Evo l'Europa settentrionale a Roma, flusso ininterrotto di uomini, eserciti, traffici, idee e culture. Su questa direttrice, San Miniato era all'incrocio, nel cuore della Valle dell'Arno, delle strade fra Firenze e Pisa, Lucca e Siena. Ed entro le venti miglia si collocavano anche Pistoia e San Gimignano, Volterra e Vinci.

Luogo privilegiato da imperatori come Federico II di Svevia e di papi come Gregorio V e Eugenio IV. Nel 1533, ad esempio, come testimonia un manoscritto dello stesso Buonarroti, si incontrarono a San Miniato Michelangelo e Papa Clemente VII, che gli commissionò la Cappella Sistina. E Michel de Montaigne, pochi anni dopo, vi si fermò, e annotò la visita nel suo viaggio in Italia. Non è escluso che un altro grande viaggiatore, Wolfgang Goethe, di cui è documentato il passaggio da Firenze a Siena sotto il colle, si sia fermato a visitare San Miniato al Tedesco, la Rocca, il Castello del suo Federico II e la cinquecentesca Accademia degli Affidati.

San Miniato conserva ancora oggi intatto il proprio antico fascino in un perfetto equilibrio tra natura e storia. Città del buon vivere a tutti gli effetti, dove la qualità della vita è ancora un valore e una filosofia di essere che si sposa perfettamente con il profilo di una città slow. La città è ricca di affascinanti tradizioni artigianali, di preziose opere d'arte, di piazze, di luoghi per il teatro, di botteghe, di caffè, di ristoranti, di luoghi dello spirito e paesaggi incontaminati; caratterizzata dalla spontaneità dei riti religiosi, dalla gioia di un lento e quieto vivere.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre