ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
San Severino Marche (MC)

Trae le sue origini dall’antica Septempeda: colonia e municipio romano, importante per la posizione sulla via che collegava l’Adriatico alla Flaminia. Il patrimonio artistico di San Severino è veramente immenso: dalle numerose chiese gotiche visibili in città e nel territorio, alle opere lasciate dalla locale scuola pittorica che ebbe i suoi massimi esponenti nei fratelli Salimbeni e in Lorenzo d’Alessandro. Il monumento più vistoso della città è la grande piazza porticata, dall’insolita forma a fuso, lunga 224 metri e larga 55. Su un lato si trova il teatro Feronia. Il luogo detto Castello, sede della città medievale sulla cima del monte Nero, conserva ampi tratti di mura, due porte e, sulla sommità, le “due torri” simbolo del paese: quella del Comune e, di fronte, il campanile del Duomo Vecchio. Nella zona archeologica in località Pieve, invece, sono stati riportati alla luce i resti di mura dell’antica Septempeda (II secolo a. C.) e parti di un impianto termale con piscina, caldarium e frigidarium. A circa 10 chilometri dalla città sopra un colle, si trovano infine i resti del duecentesco castello di Pitino, uno dei più importanti castelli medievali della zona che conserva oggi un’imponente torre quadrata. Nei pressi è stata rinvenuta anche una necropoli picena, i cui reperti sono ora custoditi al Museo archeologico “G. Moretti”.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre