ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
La contesa del secchio
Edizione 2017
Sant’Elpidio a Mare (FM)

La seconda domenica di agosto oltre 800 figuranti in costume animano un sontuoso corteggio; al campo i giovani delle Contrade si sfidano nel gioco del pozzo, una sorta di appassionante pallacanestro, l¹artistico secchio. Si disputa dal 1953 e rievoca una tradizione secondo cui nel tardo medioevo il Consiglio dei Priori decise di indire una gara fra le quattro Contrade di Sant'Elpidio, San Giovanni, San Martino, Santa Maria, per stabilire chi dovesse avere prelazione per attingere acqua al pozzo del Comune, ponendo fine alla gazzarra quotidiana fra le comari.


Info 0734.858218

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Sant’Elpidio a Mare (FM)

Situata su di una dorsale del subappennino marchigiano tra le bassi valli del fiume Tenna e del torrente Ete Morto, a pochi chilometri dal mare Adriatico, su un territorio in cui la presenza umana, documentata già nell'età del ferro, s'intensificò in epoca romana con la fondazione della città di Cluana, l'antica città bagnata dal fiume Chienti distrutta dai Goti nei primi anni del 400. Intorno al castello, citato nell'886 d.C., si formò, nell'XI secolo, il primo nucleo dell'attuale abitato, che ...
Le altre sagre di questo borgo
La città medioevo

Edizione 2017

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre