ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Santa Vittoria in Matenano (FM)

Edificata nell' 898 dall'abate di Farfa Pietro I, costituì il centro di tutto il presidiato farfense nelle Marche. L'abate Ratfredo vi fece trasportare verso il 930, all'epoca delle scorribande dei Saraceni, il corpo della S. Vergine e Martire Vittoria, di nobile famiglia romana, che ancora si conserva nel santuario della Collegiata. Divenne comune nel sec. XIII ed ebbe poi, nel 1406, uno statuto proprio, il cui originale è custodito nell'archivio comunale.. Fu anche centro letterario ed artistico, come provano libri e codici della sua abbazia, in uno dei quali, conservato nella biblioteca di Ascoli Piceno, si legge il più antico documento volgare delle Marche. Il comune ha sempre mantenuto, nel suo centro storico, l'antico tracciato medioevale, con numerose case del Risorgimento e altri interessanti monumenti come: il Cappellone, unico resto della chiesa edificata dai potenti abati farfensi , affrescata nel Quattrocento da fra’ Marino Angeli e la Collegiata di Santa Vittoria che, oltre ai resti di Santa Vittoria, conserva alcune tele di Sebastiano Ghezzi, Alessandro Ricci e Giuseppe Bastiani.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre