Adagiata lungo il litorale adriatico, alla foce del fiume Misa, il suo nome ricorda l'antica origine della città che la tradizione vuole fondata da un mitico Brenno, condottiero dei Galli. Prima colonia romana sull'Adriatico, Senigallia conosce momenti di grande fortuna e di profonda decadenza. I ventisette anni del governo dei Della Rovere segnano un periodo particolare nella storia di cui si ha traccia ancora oggi.
L’abitato è dominato dalla quattrocentesca rocca Della Rovere, che incorpora la trecentesca torre voluta dall’Albornoz e alcuni resti di fortificazioni d’epoca romana. Anche il palazzo ducale, la fontana di piazza del Duca e palazzo Baviera, con splendidi soffitti decorati da Federico Brandani, sono l’espressione del leggendario mecenatismo dei Della Rovere.
Di particolare interesse sono inoltre le strutture architettoniche nate con finalità commerciali (il Foro Annonario e i Portici Ercolani) nonché i monumenti religiosi: la cinquecentesca chiesa della Croce; la chiesa di San Martino, del XVIII secolo; la rinascimentale chiesa delle Grazie e il Duomo.
Senigallia è da sempre un importantissimo centro delle Marche; sono pochi i borghi che custodiscono un patrimonio artistico e culturale di così grande rilievo.
Qui ebbe i suoi natali, nel 1792, Giovanni Maria Mastai Ferretti, il futuro papa Pio IX; a Senigallia si trova ancora la dimora signorile della sua famiglia, palazzo Mastai, che ospita anche un museo dedicato alla figura del pontefice.
Sotto la dominazione papale la città divenne un importante centro di commercio, come testimoniato dalle bellissime costruzioni del Foro Annonario e dei Portici Ercolani. Il primo, consistente in un portico circolare di 24 colonne di ordine dorico, fu costruito nel 1834 per ospitare il mercato ittico; oggi al suo interno si trovano la Biblioteca e l'Archivio Comunale. I Portici Ercolani sorgono invece sulle rive del fiume Misa: sono formati da 126 arcate, e risalgono al Settecento. Qui i mercanti avevano i loro fondaci e magazzini.
Fra gli innumerevoli tesori artistici, custoditi nei musei cittadini, nelle chiese negli splendidi palazzi, si ricordano la Deposizione di Federico Barocci, all'interno della chiesa della Croce, e la Visita a S. Anna, opera del Guercino, nella chiesa di S. Martino.
Area Archeologica e Museo La Fenice |
Nel 1989, in seguito ai lavori per la realizzazione del teatro La Fenice, sede del museo, sono emersi importanti testimonianze archeologiche. I reperti riportati alla luce sono stati datati all’età romana. La campagna di scavo ha evidenziato tracce dell’antico percorso stradale, un intersezione tra un cardo e un decumano, appartenenti all'area dell'antica Sena Gallica, su cui sono ancora ben visibili i solchi delle ruote dei carri che vi transitavano. L'area, scandita secondo un preciso criterio didattico, conserva anche alcune tabernae e un'ampia domus signorile, di cui si conservano i pavimenti in cocciopesto e l'impluvium dell'atrio. Durante gli scavi furono rinvenute anche 130 tombe di epoca medievale, ma solo una è visibile per scopi didattici. L’area archeologica è stata provvista di passerelle, che guidano il visitatore attraverso questo tour conoscitivo, supportati da apposite teche didascaliche. I reperti archeologici presenti nel sito sono quelli rinvenuti a Senigallia nei vari scavi che hanno interessato la città e le aree limitrofi nel corso dell'ultimo secolo. |
|
Musei |
Pinacoteca Diocesana d'Arte Sacra La Pinacoteca Diocesana, che si trova nel palazzo vescovile di Senigallia, nasce nel 1992 per volontà dell'arcivescovo Mons. Fusi Pecci, destinata a raccogliere un numero notevole di opere di arte sacra. Fra queste spiccano i dipinti, risalenti al periodo dal XVI al XIX secolo, fra cui tele di Federico Barocci (come la Madonna del Rosario e San Domenico), di Andrea Lilli, di Ercole Ramazzani ed altri. Oltre alla pittura il museo dedica ampio spazio a paramenti, oggetti ed arredi sacri, fra cui preziosi argenti. Museo di Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi" Il museo è nato nel 1998 per illustrare e far conoscere l'ormai perduta vita contadina degli inizi del Novecento, in particolare nell'ottica del rapporto fra il possidente ed il mezzadro. Il visitatore potrà così approfondire la conoscenza di un istituto antico e desueto, attraverso un ampio corredo didascalico e soprattutto grazie all'esposizione degli oggetti e degli attrezzi della vita quotidiana di campagna. Delle stanze sono inoltre destinate a conservare un frantoio, carri, aratri e macchinari agricoli.
I locali del museo ospitano anche l'Antiquarium Luisa Pieroni, dove sono conservati dei reperti archeologici, oltre che esposizioni di dipinti e fotografie. MUSINF Il museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia “MUSINF” è un innovativo museo di Senigallia. La struttura è situata in una palazzina vicino al teatro La Fenice. Il museo espone le opere regalate da molti artisti, ripercorrendo la storia del rapporto tra la parola e immagine nella comunicazione. Tra le forme di arte comunicative vengono trattate: la copy art, la poesia visiva, degli ex libris e della mail art; posizionandosi tra i principali centri italiani di documentazione dell’arte contemporanea, dell’incisione e della fotografia. |
|
Rocca |
La Rocca di Senigallia, conosciuta anche come Rocca Roveresca, prende il nome dai suoi committenti, i Della Rovere. Tra le più belle e suggestive fortezze che esistono, grazie anche ad un accurato lavoro di restauro, è ancora oggi simbolo della splendida cittadina. La struttura si presenta esternamente imponente e semplice, ma è al suo interno che essa da sfoggio della sua complessità! L’apparente irregolarità degli spazi interni e dei percorsi, simili a dei labirinti, è una realtà voluta e cercata, con lo scopo di creare un senso di disorientamento. L’imponente mole risulta articolata in due rocche, l’una inglobata dentro all’altra: il corpo centrale, destinato a residenza signorile, è circondato dalla costruzione destinata alla difesa militare. Questo stratagemma strutturale rende unica nel suo genere la rocca di Senigallia. Il cortile consente una lettura delle quattro fasi principali vissute dalla Rocca: la prima del III secolo a.C., la seconda del XIV secolo, la terza della metà del XV secolo e la quarta degli anni Ottanta del XV secolo. In tutta la rocca, si potrà notare la ripetitività delle parole “IO DUX” e “IO PRE”, queste sigle si riferiscono a Giovanni della Rovere Duca e Prefetto. È impossibile non restare affascinati di fronte a un capolavoro di ingegneria e d’architettura, elegante ed armonico, che contrasta nettamente con l’austerità dell’intero castello: la scala elicoidale. Infine, i sotterranei erano adibiti a prigioni, caratterizzate d’anguste stanze con piccole prese arie, le quali più che garantire la sopravvivenza del detenuto, ne garantivano l’agonia. |
|
Seleziona la sagra o il borgo:
Vota:
Edizione 2017
Edizione 2016
Edizione 2015
Edizione 2015
Edizione 2015
Edizione 2015
Edizione 2015
Utilizzando il presente sito (il "Sito"), lei ("Lei" o "utente finale") accetta i termini e le condizioni che noi ("Borghi&Sagre") abbiamo fornito. Se non si desidera accettare i termini e le condizioni descritte (le "Condizioni di Utilizzo" o "Accordo"), si prega di astenersi dall'utilizzare il sito. Borghi&Sagre si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche ai propri termini, alle condizioni di utilizzo e/o alla normativa sulla privacy (che è integrato qui per riferimento), come ritiene necessario o auspicabile a suo insindacabile giudizio e senza previa notifica agli utenti. Vi consigliamo, quindi, di rileggere questo importante avviso contenente le nostre Condizioni di utilizzo e la nostra privacy policy di volta in volta, al fine di rimanere informati su eventuali modifiche. Ogni volta che vengono apportate modifiche ai nostri termini, alle nostre condizioni di utilizzo e alla nostra privacy policy e l'utente continua a utilizzare il nostro sito, l'utente accetta implicitamente termini, condizioni di utilizzo e privacy qui espressi.
1. Definizioni.
"Borghi&Sagre" fornisce un servizio interattivo on-line sul World Wide Web (il "Web"), costituito da servizi di informazione, contenuto e funzionalità di transazione forniti da Borghi&Sagre, partner di Borghi&Sagre ed altre terze parti.
2. Generale.
Il presente accordo stabilisce i termini e le condizioni che si applicano per l'utilizzo di questo Sito da parte dell'utente finale. Utilizzando il presente sito, l'utente finale si impegna a rispettare tutti i termini e le condizioni del presente Contratto. Il diritto di utilizzare questo sito è personale per l'utente finale e non è trasferibile a qualsiasi altra persona o entità. L'utente finale è responsabile della tutela della riservatezza della propria password con la quale accede ai servizi Borghi&Sagre. L'utente finale riconosce che, anche se Internet è spesso un ambiente sicuro, a volte ci sono interruzioni del servizio o eventi che sfuggono al controllo di Borghi&Sagre: Borghi&Sagre non è responsabile per eventuali perdite di dati durante la trasmissione di informazioni su Internet. Borghi&Sagre s'impegna a rendere il sito accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Il sito può non essere disponibile di volta in volta per qualsiasi motivo, compresi, senza limitazione, la manutenzione di routine. L'utente è tenuto a comprendere e riconoscere che a causa di circostanze interne od esterne a Borghi&Sagre, l'accesso al Sito potrà essere interrotto, sospeso o bloccato di tanto in tanto. Borghi&Sagre ha il diritto, in qualunque momento, di cambiare o interrompere qualsiasi aspetto o funzionalità di Borghi&Sagre, tra cui, ma non limitati a, i contenuti, le ore di disponibilità e le attrezzature necessarie per l'accesso o l'utilizzo. Inoltre, Borghi&Sagre può interrompere la diffusione di qualsiasi parte di informazioni o di una categoria di informazioni, può modificare o eliminare qualsiasi metodo di trasmissione e può cambiare la velocità di trasmissione o di altre caratteristiche del segnale.
3. Termini modificati.
Borghi&Sagre si riserva il diritto in qualsiasi momento di interrompere o modificare una qualsiasi parte delle nostre Condizioni per l'utilizzo e/o parte della nostra Privacy Policy, come ritiene necessario o auspicabile a suo insindacabile giudizio e senza previa notifica agli utenti. Tali modifiche possono includere, tra le altre cose, l'aggiunta di alcune tasse o tariffe. Vi consigliamo, quindi, di rileggere questo importante avviso contenente le nostre Condizioni di utilizzo e la nostra privacy policy di volta in volta, al fine di rimanere informati sulle eventuali modifiche. Se verranno apportate modifiche ai nostri Termini e/o alle nostre condizioni di utilizzo e/o alla nostra privacy policy e l'utente continua a utilizzare il nostro sito, l'utente accetta implicitamente le eventuali variazioni a Condizioni di utilizzo e privacy qui espresse. Eventuali soppressioni o modifiche diventano immediatamente effettive ed applicate. Qualsiasi uso di Borghi&Sagre da parte dell'utente finale, dopo tali modifiche deve essere considerato come una piena accettazione da parte dell'utente finale di tali modifiche.
4. Apparecchiature.
Sono esclusivamente a carico dell'utente finale la dotazione e la strumentazione (linea, hardware, software e quant'altro serva compreso ogni eventuale costo) necessarie per l'accesso, la visualizzazione e l'interoperatività con Borghi&Sagre. Borghi&Sagre non è in alcun modo responsabile di eventuali danni alle attrezzature dell'Utente finale derivanti dall'uso di questo sito.
5. Condotta utente finale.
Questo sito e tutti i collegamenti con altri siti, operatori commerciali, luoghi, città, nazione e quant'altro raggiungibile tramite link (collegamenti ipertestuali) sono di proprietà privata. Tutte le interazioni su questo sito e/o con i siti collegati devono essere conformi alle presenti Condizioni d'Uso. Anche se Borghi&Sagre dà il benvenuto ed incentiva l'interazione degli utenti sul suo sito, esige nel contempo che tutti gli utenti finali limitino ogni e qualsiasi attività esclusivamente a scopi legali su Borghi&Sagre. L'utente finale non deve inviare o trasmettere attraverso questo sito qualsiasi materiale che viola o infrange in qualsiasi modo i diritti di altri, o qualsiasi altro materiale che sia illegale, minaccioso, abusivo, diffamatorio, invasivo della privacy o dei diritti di pubblicità, volgare, osceno, profano o comunque riprovevole, che incoraggi comportamenti che possano costituire reato penale, dare luogo a responsabilità civile o violare qualsiasi legge locale, nazionale o internazionale, o che, senza l'espressa preventiva autorizzazione scritta di Borghi&Sagre, contenga pubblicità o qualsiasi sollecitazione riguardo a prodotti o servizi. Qualsiasi comportamento da parte di un utente finale che, in esclusiva discrezione di Borghi&Sagre, limiti o inibisca altri utenti finali nell'uso di questo sito e/o su uno qualsiasi dei siti collegati è severamente proibito. L'utente finale non deve utilizzare questo sito o uno qualsiasi dei siti collegati per pubblicizzare o per eseguire qualsiasi operazione commerciale, religiosa, politica o operazione non commerciali, tra cui, ma non limitatamente a, la sollecitazione degli utenti di questo sito e/o di uno dei siti collegati a diventare utenti di altri servizi on-line oppure off-line, direttamente o indirettamente o potenzialmente competitivi con Borghi&Sagre. Le precedenti disposizioni del presente punto 5, si applicano anche a tutte le attività collegate direttamente o indirettamente a Borghi&Sagre per qualsiasi tipo di attività compresi fornitori di contenuti di terze parti e licenziatari, e ciascuno ha il diritto di affermare e far rispettare tali disposizioni, direttamente o per proprio conto.
6. Diritto d'autore e Marchi.
Tutto ciò che si trova su Borghi&Sagre e sui siti eventualmente collegati, è di esclusiva proprietà di Borghi&Sagre o utilizzato con il permesso esplicito del diritto d'autore e/o proprietario del marchio. Qualsiasi copia, ogni tipo di distribuzione, di trasmissione, di pubblicazione, di collegamento (linking e/ deep linking) o ogni tipo di modifica DI QUESTO SITO O QUALSIASI ALTRO COLLEGATO è severamente proibito senza l'espresso consenso scritto di Borghi&Sagre. Qualsiasi violazione di questa politica può portare ad una violazione di diritto d'autore, marchio o altro diritto di proprietà intellettuale e quindi a configurare un'infrazione che può assoggettare l'utente finale a cause civili e/o penali. Questo sito contiene materiale protetto da copyright, marchi di fabbrica e altre informazioni riservate, comprese, ma non limitati a, testo, software, foto, video, grafica, musica, suoni, e l'intero contenuto di Borghi&Sagre è protetto dal diritto d'autore ai sensi delle leggi sul copyright. Borghi&Sagre detiene il copyright in selezione, coordinamento, organizzazione e valorizzazione di tali contenuti, così come nel contenuto originale ad esso. L'utente finale non può modificare, pubblicare, trasmettere, partecipare al trasferimento o alla vendita, creare lavori derivati, o in qualsiasi modo sfruttare qualsiasi contenuto, in tutto o in parte. L'utente finale può scaricare, stampare, salvare materiale protetto da copyright per uso personale riservato esclusivamente all'utente finale. Salvo che sia diversamente indicato dal diritto d'autore, l'utente finale non può in alcun caso copiare, ridistribuire, pubblicare o sfruttare commercialmente nessun tipo di materiale pubblicato su Borghi&Sagre, senza l'espressa autorizzazione scritta sia di Borghi&Sagre sia del proprietario del copyright. Nei casi in cui esistano le necessarie autorizzazioni scritte sia di Borghi&Sagre sia di tutti i detentori di eventuali diritti, la copia, la distribuzione o la pubblicazione di materiale protetto da copyright presuppone in ogni caso che non sia consentita nessuna modifica o soppressione di attribuzione dell'autore, dei marchi o dei diritti d'autore. L'utente finale riconosce che egli non acquisisce in nessun caso, alcun diritto di proprietà dal download di materiale protetto da copyright. Marchi che si trovano all'interno di Borghi&Sagre o di altri siti collegati sono di proprietà o sono gestiti in collaborazione con Borghi&Sagre e non possono essere considerati di dominio pubblico, ma piuttosto di esclusiva proprietà di Borghi&Sagre, o comunque gestiti da Borghi&Sagre sotto licenza del proprietario del marchio e degli eventuali diritti. L'utente finale non deve caricare, pubblicare o altrimenti rendere disponibili su questo sito, qualsiasi materiale che sia protetto da copyright, da marchi o da altri diritti di proprietà, senza l'espressa autorizzazione scritta del proprietario del copyright, del marchio o di altri diritti di proprietà. Borghi&Sagre non ha alcun onere espresso né la responsabilità di fornire indicazioni all'utente finale se qualsivoglia materiale pubblicato su Borghi&Sagre sia o meno protetto da copyright o marchio o altri diritti di proprietà. L'utente finale è, e resta il solo responsabile per eventuali danni derivanti da qualsiasi violazione di copyright, marchi, diritti di proprietà o di qualsiasi altro danno derivante da usi non consentiti dalla legge. Inviando il materiale a qualsiasi area pubblica del sito, l'utente finale garantisce che il proprietario di tale materiale ha espressamente concesso a Borghi&Sagre a titolo gratuito, perpetuo, irrevocabile ed esclusivo, la licenza di utilizzare, riprodurre, modificare, adattare, pubblicare, tradurre e distribuire tale materiale (in tutto o in parte) in tutto il mondo e/o di incorporarli in altri lavori in qualsiasi forma, media o tecnologia attualmente conosciuta o successivamente sviluppata per l'intera durata del diritto d'autore che possono esistere per tale materiale. L'utente finale consente anche ad altri utenti finali di accedere, visualizzare, archiviare o riprodurre il materiale per uso personale che l'utente finale ha immesso su Borghi&Sagre. L'utente finale concede a Borghi&Sagre il diritto di modificare, copiare, pubblicare e distribuire qualsiasi materiale reso disponibile su questo sito da parte dell'utente finale. Le precedenti disposizioni di cui alla presente sezione 6 si applicano, oltre che a Borghi&Sagre, anche a controllate, partner e ai suoi fornitori di contenuti di terze parti e licenziatari e ciascuno ha il diritto di affermare e far rispettare tali disposizioni, direttamente o per proprio conto.
7. Assenza di garanzia; Limitazione di responsabilità.
L'utente finale concorda espressamente che l'uso di questo sito e dei siti ad esso collegati, comporta il rischio di un'immediata interruzione del servizio per utenti non adempienti alle leggi vigenti e alle norme descritte nell'intero documento relativo a termini e condizioni d'uso. Né Borghi&Sagre, né i suoi partner né nessuno dei dipendenti e/o collaboratori, né agenti, né fornitori di contenuti di terzi o licenziatari garantiscono che l'uso del sito sarà privo di interruzioni o senza errori; né fornisce alcuna garanzia per i risultati che possono essere ottenuti dall'uso di questo sito, in particolare sul fronte dell'affidabilità di qualsiasi informazione, servizio o prodotto forniti da questo sito o da siti collegati. Borghi&Sagre e i siti collegati sono resi accessibili "così come sono" senza garanzie di alcun tipo, espresse o implicite, incluse, ma non limitate a, garanzie di titolo o garanzie di commerciabilità o idoneità per un fine particolare, diverso da quello dettato dalle garanzie implicite contenute dalle leggi in vigore in forza del presente accordo. La presente esclusione di responsabilità si applica a danni o danno causati da mancata esecuzione, errore, omissione, interruzione, cancellazione, difetto, ritardo nel funzionamento o nella trasmissione, virus informatico, guasto linea di comunicazione, furto o distruzione o accesso non autorizzato, alterazione o utilizzo di record, anche per violazione del contratto, comportamento illecito, negligenza o sotto qualsiasi altra causa di azione. L'utente riconosce specificatamente che Borghi&Sagre non sia responsabile in alcun modo di comportamenti diffamatori, offensivi o illegali di altri utenti o di terze parti. L'utente finale manleva Borghi&Sagre e si assume inderogabilmente ogni tipo di rischio, compreso quello di lesioni o altro. In nessun caso Borghi&Sagre, o qualsiasi persona o entità coinvolta nella creazione, produzione o distribuzione di questo sito o di altri collegati compresi i software, potrà essere ritenuto responsabile di danni, inclusi e senza limitazioni, diretti e indiretti, incidentali e speciali, consequenziali o punitivi, derivanti dall'utilizzo di Borghi&Sagre o dall'incapacità di utilizzare Borghi&Sagre. L'utente finale riconosce e dichiara che le disposizioni della presente sezione si applicano a tutti i contenuti di questo sito e dei siti collegati. in aggiunta alle condizioni di cui sopra: né Borghi&Sagre, né i suoi partner, fornitori di informazioni o contenuto sono indipendentemente responsabili di causa o durata, per eventuali errori, imprecisioni, omissioni, o altri difetti, o per l’autenticità delle informazioni contenute nel presente sito o in qualsiasi sito collegato, nonché' per qualsiasi ritardo o interruzione nella loro trasmissione nei confronti dell'utente finale, o per qualunque domande o perdite derivanti o provocati. Nessuna delle parti che precedono sono ritenuti responsabili per danni a terzi, per reclami o perdite di qualsiasi natura, inclusi (senza limitazioni) la perdita di profitti e danni punitivi o consequenziali. Borghi&Sagre non è responsabile per ogni tipo di contenuto che un utente, iscritto o non autorizzato, immetta su questo sito o su qualsiasi dei siti collegati. Tutti i contenuti che vengono pubblicati o caricati su Borghi&Sagre i quali possano essere considerati inopportuni per qualsiasi ragione, possono e potrebbero essere rimossi da Borghi&Sagre. Inoltre, Borghi&Sagre si riserva il diritto di modificare, cambiare, cancellare e vietare qualsiasi contenuto che Borghi&Sagre, a suo insindacabile giudizio, ritenga inadeguato.
8. Monitoraggio.
Borghi&Sagre ha il diritto, ma non l'obbligo, di controllare il contenuto del sito in qualsiasi momento, compresi i contenuti immessi su eventuali chat, forum o altri strumenti di comunicazione, che potranno in seguito essere inclusi sul sito, per determinarne la conformità con il presente accordo e con le eventuali norme operative stabilite da Borghi&Sagre, nonché per conformarsi a qualunque legge, regolamento o richiesta governativa autorizzata. Senza limitare quanto sopra, Borghi&Sagre ha il diritto di rimuovere qualsiasi materiale che Borghi&Sagre, a sua esclusiva discrezione, ritiene sia da considerare in violazione alle disposizioni del presente documento o comunque discutibili.
9. Privacy.
L'utente finale riconosce che ogni discussione per valutazioni, commenti, servizi di bacheca elettronica, chat room e / o messaggio o altri mezzi di comunicazione (collettivamente "Comunità") sono pubbliche e non private, e che, pertanto, gli altri possono leggere le comunicazioni con l'utente finale, senza che l'utente finale ne sia a conoscenza. Borghi&Sagre non controlla né approva il contenuto, i messaggi o le informazioni che si trovano in qualsiasi comunità, e, di conseguenza, Borghi&Sagre espressamente declina ogni responsabilità relativa alla Comunità e qualunque azione che derivi dalla partecipazione degli utenti finali in ogni Comunità, compresi gli eventuali contenuti discutibili. In generale, qualsiasi comunicazione che l'utente finale immetta su Borghi&Sagre (chat room, gruppi di discussione, bacheche o altro) è considerata non confidenziale. In caso di particolari pagine web che dovessero consentire un trattamento riservato dei loro contenuti, Borghi&Sagre indicherà queste limitazioni sulle pagine in questione. Con la pubblicazione di commenti, messaggi o altre informazioni sul sito, l'utente finale concede a Borghi&Sagre il diritto di utilizzare tali commenti, messaggi o le informazioni per le promozioni, pubblicità, ricerche di mercato o qualsiasi altro scopo legittimo. Per ulteriori informazioni, consultare le norme sulla privacy.
10. Concessione di licenza.
Inviando comunicazioni su o attraverso questo sito, l'utente finale si considera che abbia concesso a Borghi&Sagre un permesso gratuito (royalty-free), perpetuo, irrevocabile, con licenza esclusiva per l'utilizzo di questi contenuti: riproduzione, modifica, pubblicazione, traduzioni, distribuzione, visualizzazione sia in parte sia in toto sia inserito in altri lavori sotto qualsiasi forma, con ogni tipo di media o tecnologia attualmente conosciuti (o sviluppati in futuro) e di concedere in sub licenza tali diritti attraverso livelli multipli di sub licenziatari.
11. Indennizzo.
L'utente finale si impegna a difendere, manlevare e tenere indenne Borghi&Sagre, i suoi partner e i rispettivi direttori, funzionari, impiegati e agenti da e contro tutte le richieste e tutte le spese, comprese le spese legali, derivante dall'uso di questo sito e/o di altri siti collegati.
12. Termine del rapporto con l'utente finale.
Borghi&Sagre può recedere dal presente Accordo in qualsiasi momento. Senza limitare quanto sopra, Borghi&Sagre ha il diritto di interrompere immediatamente qualsiasi password o account di ogni utente finale che palesi comportamenti irregolari e/o illegali o, comunque, ritenuti da Borghi&Sagre, a sua esclusiva discrezione, come inaccettabili. Le disposizioni di cui ai punti 3, 5, 6, 7, 10, 11, 12 sopravvivranno alla risoluzione del presente accordo.
13. Marchi.
Borghi&Sagre è un marchio di proprietà. Tutti i diritti nei confronti di questo marchio sono espressamente riservati. Salvo diversa indicazione, tutti gli altri marchi che figurano su Borghi&Sagre sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
14. Contenuto di terze parti.
Borghi&Sagre, simile a un Internet Service Provider, è un distributore (e non un editore) di contenuti forniti da terze parti e utenti finali. Di conseguenza, Borghi&Sagre non ha il controllo editoriale su tali contenuti più di quanto non sia consentito ad una biblioteca pubblica, ad una libreria o ad un'edicola. Eventuali pareri, consigli, dichiarazioni, servizi, offerte, o altre informazioni o contenuti espressi o resi disponibili da parte di terzi, compresi i fornitori di informazioni, o qualsiasi altro utente finale sono quelli del rispettivo autore/i o distributore/i, e non di Borghi&Sagre. Né Borghi&Sagre, né i provider di terze parti di informazioni, garantiscono l'accuratezza, la completezza o l'utilità di qualsiasi contenuto, né la sua commerciabilità o la sua idoneità per uno scopo specifico. (Fare riferimento alla sezione 6 di cui sopra per completare le disposizioni che disciplinano la limitazione di responsabilità e rinunce di garanzia.) I contenuti disponibili su Borghi&Sagre non rappresentano l'opinione di Borghi&Sagre essendo frutto dell'interazione fra Borghi&Sagre e suoi utilizzatori: fornitori di contenuti, utenti finali e chiunque abbia avuto accesso. Borghi&Sagre non approva e non è responsabile per l'accuratezza e l'affidabilità di qualsiasi opinione, consiglio, o dichiarazione pubblicata su Borghi&Sagre da soggetti diversi da coloro che sono invece ufficialmente autorizzati da Borghi&Sagre. In nessun caso, Borghi&Sagre potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi perdita o danno causato dal ricorso di un utente finale avviato sulla base di informazioni ottenute grazie a Borghi&Sagre. È responsabilità dell'utente finale, valutare l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tutte le informazioni, opinioni, consigli, ecc, o altri contenuti disponibili attraverso Borghi&Sagre. Borghi&Sagre contiene collegamenti a siti Web di terzi gestiti da altri fornitori di contenuti. Questi collegamenti sono forniti esclusivamente per comodità dell'utente e non come un avallo da parte Borghi&Sagre verso i contenuti che si trovano su siti di terze parti e, quindi, Borghi&Sagre declina espressamente qualsiasi responsabilità in merito al contenuto o all'accuratezza dei materiali su siti web di terze parti. Se l'utente finale decide di accedere a siti web di terze parti, l'utente finale lo fa a proprio rischio. A meno che l'utente finale non abbia un'autorizzazione scritta da Borghi&Sagre, esso non potrà inserire nessun tipo di collegamento ipertestuale a nessun tipo di sito esterno. Borghi&Sagre si riserva il diritto di revocare il suo consenso a qualsiasi link in qualsiasi momento a sua unica discrezione.
15. Varie.
Il presente accordo e le eventuali norme di funzionamento per Borghi&Sagre stabiliti da Borghi&Sagre, costituiscono l'accordo fra le parti. Nessuna deroga è ammessa, né costituiscono dei precedenti eventuali rinunce: qualsiasi violazione rimane in atto secondo questo accordo. I titoli delle sezioni utilizzate nel presente documento sono stati dati solo per comodità e non hanno necessariamente alcun effetto giuridico. Se una qualsiasi disposizione del presente Contratto venisse non ritenuta valida da un tribunale della giurisdizione competente, tale invalidità non pregiudicherà l'applicabilità delle disposizioni contenute nel presente accordo e le parti rimanenti del presente accordo rimarranno in vigore a tutti gli effetti. La rinuncia di una delle parti ad esercitare uno qualsiasi dei suoi diritti ai sensi del presente accordo, non può essere considerata una rinuncia o una decadenza di tali diritti o di qualsiasi altro diritto previsto in questo accordo. La sede di Borghi&Sagre è a Pescara, Italia. Eventuali questioni legate all'utilizzo di questo Sito o di siti collegati (a meno che non sia diversamente indicato) sono disciplinate da e in conformità con le leggi della Repubblica Italiana. Utilizzando il presente sito, l'utente finale riconosce che qualsiasi controversia o reclamo derivante o in connessione con il presente accordo o con le prestazioni, la violazione o la fine della stessa, o il sito o di qualsiasi sito collegato, debba essere definitivamente risolto mediante arbitrato a Pescara, Italia.
Effettuando un ordine, si effettua una offerta di acquisto dei menu, buoni o prodotti che sono stati selezionati secondo i termini e le condizioni sotto riportate. Per ulteriori informazioni, consultate la nostra politica sulla privacy. Si è obbligati a creare un account per procedere all'acquisto di qualsiasi menu, buono o prodotto. Questo è necessario perché Borghi&Sagre sia in grado di offrire un facile accesso alla propria attività sul sito compresa la stampa dei propri ordini, la visualizzazione degli acquisti effettuati, la modifica delle preferenze e la garanzia di un uso ammissibile del prodotto. Beni e servizi acquistati su Borghi&Sagre sono eventualmente rimborsabili da parte del venditore di questi beni e servizi, di seguito definiti come "commercianti" siano essi anche associazioni od enti che organizzano eventi e sagre. Il commerciante e non Borghi&Sagre è il venditore dei prodotti e dei servizi ed è il solo responsabile per eventuali rimborsi di beni o sevizi acquistati su Borghi&Sagre. Borghi&Sagre vende un buono che può eventualmente essere rimborsato dal commerciante.