ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Senigallia (AN)

Adagiata lungo il litorale adriatico, alla foce del fiume Misa, il suo nome ricorda l'antica origine della città che la tradizione vuole fondata da un mitico Brenno, condottiero dei Galli. Prima colonia romana sull'Adriatico, Senigallia conosce momenti di grande fortuna e di profonda decadenza. I ventisette anni del governo dei Della Rovere segnano un periodo particolare nella storia di cui si ha traccia ancora oggi.

L’abitato è dominato dalla quattrocentesca rocca Della Rovere, che incorpora la trecentesca torre voluta dall’Albornoz e alcuni resti di fortificazioni d’epoca romana. Anche il palazzo ducale, la fontana di piazza del Duca e palazzo Baviera, con splendidi soffitti decorati da Federico Brandani, sono l’espressione del leggendario mecenatismo dei Della Rovere.

Di particolare interesse sono inoltre le strutture architettoniche nate con finalità commerciali (il Foro Annonario e i Portici Ercolani) nonché i monumenti religiosi: la cinquecentesca chiesa della Croce; la chiesa di San Martino, del XVIII secolo; la rinascimentale chiesa delle Grazie e il Duomo.

Senigallia è da sempre un importantissimo centro delle Marche; sono pochi i borghi che custodiscono un patrimonio artistico e culturale di così grande rilievo.

Qui ebbe i suoi natali, nel 1792, Giovanni Maria Mastai Ferretti, il futuro papa Pio IX; a Senigallia si trova ancora la dimora signorile della sua famiglia, palazzo Mastai, che ospita anche un museo dedicato alla figura del pontefice.

Sotto la dominazione papale la città divenne un importante centro di commercio, come testimoniato dalle bellissime costruzioni del Foro Annonario e dei Portici Ercolani. Il primo, consistente in un portico circolare di 24 colonne di ordine dorico, fu costruito nel 1834 per ospitare il mercato ittico; oggi al suo interno si trovano la Biblioteca e l'Archivio Comunale. I Portici Ercolani sorgono invece sulle rive del fiume Misa: sono formati da 126 arcate, e risalgono al Settecento. Qui i mercanti avevano i loro fondaci e magazzini.

Fra gli innumerevoli tesori artistici, custoditi nei musei cittadini, nelle chiese negli splendidi palazzi, si ricordano la Deposizione di Federico Barocci, all'interno della chiesa della Croce, e la Visita a S. Anna, opera del Guercino, nella chiesa di S. Martino.

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre