ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sepino (CB)

Nel corso dei secoli ha avuto una triplice collocazione sul territorio. La città sannita in località Terravecchia, la città romana in località Altilia ed infine la città medievale ed odierna in collina. Si presume che il primo insediamento si sia addirittura avuto nella preistoria I sanniti s’insediarono in pianura nella valle del Tammaro, in una zona che rappresentava un importante luogo di scambio e pernottamento. A protezione del sito si formò, sulla retrostante collina di Terravecchia (q. 953), la città fortificata sannita (Ocre Saipinatz, meglio conosciuta come Saipins) ed era una delle città più importanti del Sannio pentro. Con la sconfitta dei sanniti, la città prese forma e si sviluppò intorno al nodo stradale caratterizzato dall’incrocio fra il tratturo principale, “decumano” ed il tratturello del Matese, “cardo”. Successivamente alla guerra sociale (91-88 a. C.), il territorio fu organizzato secondo lo schema municipale romano. Edifici pubblici, abitazioni private e monumenti conferirono a Saepinum l’impronta di una città imperiale romana.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre