ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra della Vernaccia
Edizione 2016
Serrapetrona (MC)

La Vernaccia D.O.C.G. di Serrapetrona è uno spumante rosso naturale, prodotto da uve del vitigno omonimo, coltivato fin dagli antichi tempi. E’ il derivato di una vendemmia particolare dove meta’ dell’uva viene messa ad essiccare su graticci prima di essere spremuta. Alla preparazione di questo vino concorre generalmente l’uva omonima per l’85%, il restante 15% è rappresentato dal Sangiovese, Montepulciano o Ciliegiolo. Una parte delle uve di Vernaccia (circa il 40%) viene fatta appassire leggermente.

La sagra della Vernaccia è una spontanea creazione paesana, sorta gradualmente, come espressione d’attualità, ed ha preso forma piena fin dagli anni ‘60. Organizzata e condotta dalla Pro Loco, la Sagra celebra ogni anno questo vino, richiamando un grande afflusso di pubblico proveniente anche da oltre i confini della provincia di Macerata.

[email protected]

Info 0733.908321

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Serrapetrona (MC)

Tranquillo borgo sulla destra del torrente Cesolone che racchiude interessanti bellezze sia da un punto di vista artistico che storico ed offre la possibilità di belle passeggiate lungo le rive e i pendii dei colli circostanti e con il lago di Caccamo luogo ideale per la pesca sportiva, il canottaggio e la canoa. Secondo la tradizione sarebbe stata fondata dal romano Petronio, da cui avrebbe preso il nome, ma in realtà la sua origine risale al Medioevo. Dell'antico castello sopravvive solo una t...
Le altre sagre di questo borgo
Appassimenti Aperti

Edizione 2016

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre