ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Festa del Verdicchio
Edizione 2016
Staffolo (AN)

Tradizionale festa che celebra il Verdicchio, prodotto di eccellenza di Staffolo. Con i suoi 12 imbottigliatori questo borgo vanta la più ampia gamma di variazioni sul tema del Verdicchio di tutta la zona di produzione: Classico e Classico Superiore coniugato in dodici sfumature di gusto. Ma non basta, c'è anche la gastronomia ad attendervi con i suoi piatti tipici: vincisgrassi, pollo in potacchio, coniglio in porchetta, pizze di formaggio e per dolce i cavallucci. Il tutto accompagnato da musica e spettacoli dal pomeriggio sino a notte, quattro giorni di degustazioni e divertimento per la festa del Verdicchio..


0731.779483

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Staffolo (AN)

Posto fra il corso del fiume Musone e quello dell'Esino è costituito da un centro storico di impianto medioevale con forma ellittica e cinto da mura, in parte originali, aperte in due punti contrapposti, porta Venezia a nord e porta San Martino a sud. Sulle mura si erge ancora intatto il torrione detto dell'Albornoz (sec. XIV) ed altre torri trasformate nel tempo in abitazioni civili. Il centro storico fra vicoli e piazzette offre, appena all'ingresso del paese, la scenografica piazza Leopardi d...
Le altre sagre di questo borgo
Sagra delle noci

Edizione 2016

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre