ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Urbino (PU)

La città di Urbino ha origini antichissime. Nulla di preciso si conosce circa i primi insediamenti, anteriori alle invasioni celtiche e all'insediamento dei Galli Senoni (IV sec. a. C.), ma recenti ritrovamenti di materiale archeologico, soprattutto frammenti di ceramica risalenti all’età del ferro, confermano la presenza di un insediamento probabilmente del IV sec. a. C. Documentata come municipio romano sin dal III secolo a.C., fu conquistata dal generale Belisario durante la guerra greco-gotica. Nel 1155 iniziò il lungo dominio della famiglia Montefeltro, che raggiunse il massimo splendore con il duca Federico da Montefeltro (XV secolo): questi, insieme alla moglie Battista Sforza, trasformò la cittadina in un vero e proprio punto di riferimento della cultura rinascimentale, ottenendone nel 1443 l’elevazione al rango di ducato da papa Urbano IV. Fu dei Della Rovere e, per un breve periodo appartenne anche a Lorenzo de Medici. All’inizio del Cinquecento fu istituito, qui ad Urbino, il Collegio dei Dottori che, dopo il riconoscimento di papa Giulio II (1507), costituì il primo nucleo della Libera Università degli Studi. Oggi si presenta a noi con il suo ricco patrimonio artistico in cui spicca l’imponente palazzo ducale (XV secolo), uno dei maggiori monumenti italiani del Rinascimento, abbellito da dipinti di eccezionale valore. Le costruzioni religiose di maggior pregio sono la cattedrale neoclassica, progettata alla fine del XVIII secolo dal Valadier, l’oratorio trecentesco di San Giovanni Battista e quello di San Giuseppe nonché le chiese di Sant’Agostino (XIII secolo), San Francesco e San Domenico (XIV secolo). Ancora: la casa natale di Raffaello, i numerosi musei ed i tanti palazzi di immenso pregio architettonico

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre