ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Vairano Patenora (CE)

Vairano Patenora è un comune del casertano situato nella valle del fiume Volturno. La presenza dell’uomo nel territorio risale a tempi antichissimi, come testimoniano i resti di fortificazioni italiche sulla sommità delle colline di Montauro, Vrecciale, Monteforte, Marzanello Vecchio e sul monte Catreola.

All’epoca normanna risale invece lo splendido castello che domina il paese con la sua mole. Rimane ancora visibile la possente cinta muraria che circondava il borgo medievale, inframmezzata da quattordici torri difensive.

Fra gli edifici di culto si ricordano i resti dell’abbazia di Santa Maria della Ferrara del XII secolo, dove si può ammirare un pregevole affresco del XIII secolo, la chiesa di San Bartolomeo del XVIII secolo e la chiesa di San Tommaso Apostolo del XIV secolo.

Curiosità storica: stando ad alcuni documenti, il celebre incontro fra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II sarebbe avvenuto proprio nel territorio di Vairano, al bivio di Taverna della Catena a Vairano Scalo, e non nella vicina Teano.  

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre