ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Vizzini (CT)

La cittadina di Vizzini si sdraia su un lato di un colle, circondata da un paesaggio verdeggiante e suggestivo. Il primo a citare l’antico abitato è, forse, Cicerone, in quale parla della città di Bidis. Fu abitata sin dall'epoca preistorica. Il primo nucleo dell'attuale centro urbano fu fondato in epoca medievale, precisamente nel 1105, quando la giurisdizione del borgo fu affidata ad Aci dal re Ruggero. Le attestazioni documentate certe risalgono al 1361, anno in cui la reggenza del feudo fu prima dei signori di Alagona e poi dei Chiaromonte. Successivamente entrò a far parte della “Camera Reginale”, ovvero del patrimonio delle regine aragonesi e spagnole. Nel 1649 il re di Spagna Filippo IV vendette il feudo al nobile Nicolò Niscemi, che fu nominato duca di Vizzini.

Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, si segnalano: la chiesa madre, dedicata a San Gregorio, del XV secolo, in stile goticizzante; la chiesa di San Giovanni Battista, del XVI secolo; la parrocchiale dei Cappuccini a un'unica navata, del XVIII secolo; la chiesa di Sant'Agata, riedificata nel XVIII secolo; il settecentesco palazzo della famiglia Verga; il palazzo del municipio, del XIX secolo.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre