ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Volturara Irpina (AV)

Piccolo paese ricco di storia più che millenaria, costituendo per secoli la soglia di quella “vecchia porta d’Irpinia “ attraverso la quale sono calati nella verde conca irpina gran parte dei popoli invasori. Un insieme di casali abitati da gente dedita alla pastorizia e all’agricoltura, isolata in una vallata verde e stupenda, con un clima umido e freddo d’inverno, con acqua pura e cristallina degna di un poema classico fa da cornice nei secoli ad un lago perenne che raccoglie le sorgenti delle tante montagne che si raggruppano intorno al Terminio, naturale confine tra contrade ricche e fiorenti, con uccelli ed animali di ogni specie. L’origine di Volturara viene fatta risalire alla II guerra Punica quando qualche soldato vinto dalla stanchezza si ferma sulle zone alte (località Serra) . Esiste ancora una strada chiamata di Annibale il Cartaginese da dove si pensa sia passato l’esercito africano prima di raggiungere Canne, teatro della famosa battaglia dopo gli ozi di Capua. Dopo la guerra l’Ager Hirpinus, il territorio irpino, fu dato in dono ai soldati per coltivarlo. Nacquero i Municipi.

Il terribile terremoto che nel 1980 sconvolse l'Irpinia arrecò gravi danni anche alle sue strutture. Situato a un'altitudine di 887 metri sul monte San Michele, il castello medievale, eretto in età normanna ma ricostruito in epoca aragonese, domina, con gli imponenti ruderi delle mura e delle torri, la valle sottostante e l'abitato; nelle sue immediate vicinanze, inoltre, si possono ammirare i resti del santuario di San Michele, di epoca settecentesca. Degni di nota sono anche palazzo Marino e palazzo Masucci, edificati da nobili famiglie del luogo

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre