ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Falerone (FM)

Centro collinare situato nel subappennino marchigiano, tra la media valle del fiume Tenna e l’alto corso del torrente Ete Morto, di antichissima fondazione, rinomato per la produzione di cappelli in paglia.

Nei pressi dell’attuale abitato sorgeva la città di Falerio Picenus (I secolo a.C.) ma fonti documentarie e scavi archeologici hanno dimostrato la presenza di insediamenti precedenti, databili al VI secolo a.C.. Nel 90 a.C.. il suo territorio fu teatro di una tra la lega italica e le truppe romane, che furono sconfitte. La testimonianza più significativa della presenza romana nel territorio comunale è costituita da un teatro del I secolo a.C., in buono stato di conservazione.

Risale al XIII secolo la chiesa di San Paolino, in stile romanico-gotico, mentre la piazza centrale dell’abitato è interamente in stile quattrocentesco: al centro dello slargo è posto un pozzo, su un lato la piccola loggia dei Mercanti e, di fronte a quest’ultima, la chiesa di San Fortunato, iniziata nel XIII secolo, con portale del 1440 e, all’interno, un dipinto di Vittore Crivelli.

#
0734 710750
www.comunefalerone.it
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre