ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Il Giorno di Bacco
Edizione 2017
Palombara Sabina (RM)

Il Dio del vino e dei misteri è pronto ad accogliervi nelle magiche atmosfere del Castello Savelli. Da ben 15 anni Palombara Sabina celebra con “Il Giorno di Bacco” le perle della produzione vinicola e gastronomica locale in una location d’eccezione: l’antica fortezza risalente al XIII Secolo, che per una giornata si trasforma in una cantina dal fascino unico. L’appuntamento torna puntuale domenica 12 novembre e propone un percorso di bicchiere in bicchiere fra gli ampi saloni, gli affreschi e le antiche statue greche del Castello; e ad affiancare i migliori vini del Centro Italia e non solo ci sarà anche un ricchissimo menù basato sulle migliori ricette del territorio.

Organizzata dall’Associazione culturale “Idee e Valori”, la manifestazione prenderà vita intorno a un ricco programma con degustazioni, spettacoli musicali, mostre, visite guidate e animazioni varie. Nella foresteria del Castello si potranno gustare i migliori vini del Lazio e del Centro Italia, con particolare attenzione alle etichette del territorio e del Parco Regionale dei Monti Lucretili: sarà un percorso non solo di degustazione ma anche di conoscenza, perché produttori ed esperti sommelier spiegheranno tutti i segreti che si nascondono dietro una bottiglia di vino, dalla vendemmia fino al bicchiere. Di portata in portata, presso la “Locanda di Bacco”, si potrà invece pranzare gustando prodotti tipici della Sabina esaltati dall’oro verde laziale, l’olio extravergine di oliva offerto dal “Consorzio DOP Sabina”: a partire dalla pietanza palombarese per eccellenza, le speciali pizze fritte condite con sale o zucchero o ricoperte di nutella, che faranno tornare indietro a quando le pizze venivano fatte in casa dalle nonne.

Una sorta di evento nell’evento sarà la XVI Festa dell’olio curata dall’associazione culturale “La Palombella” con dibattiti, mini corsi di degustazione, vendita diretta e bruschette per tutti. Nella sala Ottaviani, invece, la condotta Slow Food Sabina curerà la degustazione guidata dei migliori prodotti tipici locali; qui verranno organizzati anche i laboratori che svilupperanno la manualità dei bambini attraverso la realizzazione di oggetti in argilla, la preparazione della pasta e della carta profumata. Al contempo la Coldiretti porterà le più importanti aziende agricole della zona “dalla terra alla tavola” direttamente a contatto con i consumatori, mentre l’Associazione “Palombar ‘Artis” organizzerà il V° mercatino dell’artigianato con mostra di tecniche di lavorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi e rievocazioni degli antichi mestieri.

Anche sul fronte dell’intrattenimento non mancheranno le sorprese, con due gruppi musicali che si alterneranno sul palco del giardino pensile del Castello Savelli e gli “Sbandieratori e Musici di Amelia” che sfileranno per il borgo accompagnati da figuranti in abiti storici, curati della giovane stilista Silvia Nobili. Spazio anche visite guidate al borgo medievale e al Castello e agli spettacoli per bambini con le bolle di sapone, la magica statua vivente e le fate luminose. L’ingresso sarà libero e gli studenti dell’IPSSAR (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) di Palombara Sabina accompagneranno gli avventori lungo i percorsi degustativi della manifestazione, con funzioni di assistenza in sala e accoglienza.

Ai camperisti sarà infine riservata, già dal sabato pomeriggio un’area dedicata, adiacente il piazzale del Campo Sportivo.

Info: www.facebook.com/ilgiornodibacco

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Palombara Sabina (RM)

Si erge a 372 m s.l.m., sui monti Lucretili. Avendo una visuale dall’alto, si scorge nella parte più elevata l’antica fortezza, circondata da spirale di vie e case. Un suggestivo colpo d’occhio! Il territorio di Palombara risulta, grazie alle diverse testimonianze riportate alla luce, abitata fin dai tempi antichi. Famosa, fu la campagna di scavo presso la villa romana, in località Formello, in cui sono stati identificati, la splendida statua dell’Eirene, una divinità maschile e l’intera piatt...
Le altre sagre di questo borgo
X° Festa della birra

Edizione 2014

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre