ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Festa Medievale
Edizione 2017
Vairano Patenora (CE)

Festa Medievale XVI ediz. 29-30 Luglio 2017 Borgo Medievale Vairano Patenora (CE)

La Festa Medievale giunta alla XVI° edizione nasce dall'intuizione di un gruppo di amanti del Medioevo, riuniti sotto l'azione della Pro Loco, che ha creduto nell'idea di sviluppare un evento storico in uno dei borghi medievali più belli della Campania, il borgo di Vairano Patenora.

Il fulcro intorno al quale si sviluppa la manifestazione è "Il Palio della Vittoria" che vede la competizione tra le quattro contrade storiche per aggiudicarsi l'annuale Trofeo Della Vittoria. La competizione e suddivisa in "Torneo Arcieristico", "Torneo Cavalleresco" (duello in armatura), Palio del saraceno e giochi delle contrade.

La festa medievale è divenuta da diversi anni uno degli eventi "Cult" dell'estate in provincia di Caserta. La Pro Loco Vairano Patenora ha deciso di dare alla manifestazione il sottotitolo di "Rassegna di Cultura Medievale in Terra di Lavoro"  vista la presenza di artisti e gruppi che provengono da tutta l'Italia.

Siti web: http://www.prolocovairanopatenora.it/  http://www.vairanomedievale.it/

e-mail: [email protected]

telefono 366 4856969 - 340 6230771

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1859212724345941/

Autostrada A1 uscita Caianello, proseguire per SS85 Venafro - Isernia, 2 Km, svoltare su SP 96 in direzione Vairano Patenora.

Programma 2017

Sabato 29 Luglio dalle ore 19:00

Apertura della mostra fotografica nella chiesa di S. Maria Di Loreto, della Fiera medievale con la presenza di banchini medievali tra cui quelli dell’Associazione “Fare medievale” e del gruppo “Vita Antiqua” in piazza Madonna di Loreto e in via Porta di Mezzo, della mostra delle macchine da tortura del gruppo “Vita Antiqua”.

Vita da campo negli accampamenti dei milites e degli arcieri della “Compagnia armati della Rosa e della Spada” e della “Militia Terra Laboris” della Pro Loco Vairano.

Apertura della “Taberna del borgo” in piazza Madonna di Loreto e dell’”Osteria Duca D’Avalos” all’interno del borgo per la degustazione di piatti e prodotti tipici locali, visite guidate a cura dei volontari della Pro Loco Vairano Patenora (prenotazione presso l’ufficio informazione).

Gli spettacoli si svolgeranno in tre piazze: Madonna di Loreto, Largo D’Avalos e Castello.

“Torneo arcieristico con arco storico delle 4 contrade storiche di Vairano”

Corteggio Storico del gruppo “Castrum Vajrani” della Pro Loco Vairano

Spettacolo dei musici “Compagnia S. Giovanni” 

Primo gioco delle quattro contrade storiche “Lancio dell’anello”

Spettacolo del Mago “Abacuc”

Spettacolo di fuoco e giocoleria “I giullari di spade”

Spettacolo dei giocolieri la “Corte dei Buffoni”

Esibizione e torneo cortese cavalleresco delle quattro contrade storiche della “Compagnia armati della Rosa e della Spada” 

Secondo gioco delle quattro contrade storiche  “Attacca il drago”

Terzo gioco delle quattro contrade storiche  “Il candeliere”

Domenica 30 Luglio  dalle ore  17:00

Apertura della mostra fotografica nella chiesa di S. Maria Di Loreto, della Fiera medievale con la presenza di banchini medievali tra cui quelli dell’Associazione “Fare medievale” e del gruppo “Vita Antiqua” in piazza Madonna di Loreto e in via Porta di Mezzo, della mostra delle macchine da tortura del gruppo “Vita Antiqua”.

Vita da campo negli accampamenti dei milites e degli arcieri della “Compagnia armati della Rosa e della Spada” e della “Militia Terra Laboris” della Pro Loco Vairano.

Apertura della “Taberna del borgo” in piazza Madonna di Loreto e dell’”Osteria Duca D’Avalos” all’interno del borgo per la degustazione di piatti e prodotti tipici locali, visite guidate a cura dei volontari della Pro Loco Vairano Patenora (prenotazione presso l’ufficio informazione).

Gli spettacoli si svolgeranno in tre piazze: Madonna di Loreto, Largo D’Avalos e Castello.

Inizio del  Torneo arcieristico in arco storico “Castrum Vajrani” VI edizione 

Corteggio Storico del gruppo “Castrum Vajrani” della Pro Loco Vairano

Spettacolo dei Pistonieri Archibugieri “Santa Maria del Rovo” di Cava de’ Tirreni (SA)

Spettacolo dei giocolieri la “Corte dei Buffoni”

Esibizione e torneo cavalleresco della “Compagnia armati della Rosa e della Spada” 

Spettacolo di fuoco e giocoleria “I giullari di spade”

Spettacolo dei musici “Compagnia S. Giovanni” 

Spettacolo dei giocolieri la “Corte dei Buffoni”

Torneo cavalleresco “La quintana” delle quattro contrade storiche di Vairano ed esibizione dei cavalieri “Città  Regia” di Cava dei Tirreni (SA)

Premiazione di una delle quattro contrade storiche di Vairano con il “Trofeo della Vittoria”

Speaker dell’evento Nunzia De Iorio e Maurizio Menicacci.

 

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Vairano Patenora (CE)

Vairano Patenora è un comune del casertano situato nella valle del fiume Volturno. La presenza dell’uomo nel territorio risale a tempi antichissimi, come testimoniano i resti di fortificazioni italiche sulla sommità delle colline di Montauro, Vrecciale, Monteforte, Marzanello Vecchio e sul monte Catreola. All’epoca normanna risale invece lo splendido castello che domina il paese con la sua mole. Rimane ancora visibile la possente cinta muraria che circondava il borgo medievale, inframmezzata ...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre