ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Venarotta (AP)

Piccolo borgo alle falde dell’Appennino marchigiano, tra le valli del fiume Fluvione e del torrente Chiaro.

Il primo nucleo dell’abitato fu probabilmente fondato nel VI secolo d.C. dagli abitanti della vicina Ascoli. Le origini del toponimo sono oscure: alcuni ritengono che derivi dal tempio della dea Venere che si trovava sulla sommità dell’odierno abitato; altri, con maggiore fondamento, ritengono invece che derivi dal latino vena, ad indicare la presenza di una cava o di una sorgente d’acqua.

Gli edifici religiosi sparsi sul territorio comunale conservano importanti tesori artistici, come croci e reliquiari di epoca rinascimentale. Si segnalano la chiesa della Madonna del Cardinale e l’abbazia di S. Francesco del XIII secolo.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre