ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra della polenta con le lumache o ai frutti di mare
Edizione 2016
Altidona (FM)

Il centro storico dalle 19,00 si trasformerà in un ristorante all’aperto in cui poter assaporare le migliori ricette a base di polenta della tradizione locale: con le lumache o con i frutti di mare.

Quello di Altidona è un appuntamento da non perdere per i veri amanti della polenta, poiché qui sono proprio degli esperti in materia. Non per nulla hanno ospitato proprio l’anno scorso il raduno dei polentari d’Italia nell’evento Polenta alla Valdaso.

Per i non amanti della polenta (o della lumaca) l’alternativa non è male: tagliatelle ai frutti di mare, prosciutto e melone, salsiccia e pomodoro, patatine e panino con la salsiccia. Altrettanto invitanti saranno gli intrattenimenti musicali.

Servizio Bus Navetta gratuito presso i Villaggi turistici e Marina di Altidona.

[email protected]

www.prolocoaltidona.it

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Altidona (FM)

Posta su di un'amena collina domina dall'alto la porta di ingresso alla valle dell'Aso e la sottostante spiaggia adriatica, che ricade nel suo territorio per circa 3 Km e che accoglie il turismo estivo con diverse strutture ricettive all'aria aperta. Le sue origini risalgono al popolo dei Piceni. Le remote origini vengono testimoniate da vestigia romane nella località di Villa Montana, risalenti all'epoca delle guerre puniche. Nei primi anni del Novecento, in territorio comunale, è venuta alla ...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre