ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Altidona (FM)

Posta su di un'amena collina domina dall'alto la porta di ingresso alla valle dell'Aso e la sottostante spiaggia adriatica, che ricade nel suo territorio per circa 3 Km e che accoglie il turismo estivo con diverse strutture ricettive all'aria aperta.

Le sue origini risalgono al popolo dei Piceni. Le remote origini vengono testimoniate da vestigia romane nella località di Villa Montana, risalenti all'epoca delle guerre puniche. Nei primi anni del Novecento, in territorio comunale, è venuta alla luce una statua di Esculapio, di fattura greca, fatta risalire al III secolo a.C. Nel secolo XI appartenne all'abbazia di Montecassino (nella porta di bronzo della sua basilica, sec. XII, figura Altidona), prima di passare a quella di Farfa. La sua storia è strettamente legata a quella di Fermo: infatti nel 1507 figurava tra i suoi castelli di secondo grado.

Il centro abitato odierno si caratterizza per i suoi vicoli suggestivi ed intricati, attraverso i quali arrivare alla chiesa di S. Maria, e per il Belvedere, torrione medievale di avvistamento che si affaccia sul percorso dell' Aso.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre