ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Ancona

Ancona  è situata al centro del litorale Adriatico, e per la sua particolare posizione a gomito lungo la costa è l’unica ad avere albe e tramonti sul mare. E proprio gomito significa la parola greca ankon, derivante dai primi navigatori di lingua greca che frequentarono questo fondamentale scalo commerciale, su cui già in precedenza era sorto un villaggio piceno. Dopoessere stata municipio e colonia romana, Ancona fu un libero comune a partire dal XII secolo, quando passò sotto il controllo di diversi signori, tra cui i Malatesta ed il cardinale Albornoz. Perse definitivamente la sua autonomia nel 1532, quando Clemente VII l'annesse allo Stato della Chiesa. Con il Risorgimento infine, Ancona entrerà a far parte in maniera duratura dello stato unitario.

L’itinerario alla scoperta di Ancona, quindi, non può non iniziare dal suo porto, per ammirare il suo litorale di rara bellezza, ricco di natura, con la splendida Riviera del Conero ed il suo Parco Regionale Naturale, e di storia, con la cattedrale di S. Ciriaco edificata sul colle Guasco, che si affaccia direttamente sul mareIn piazza della Repubblica, nel cuore della vita culturale della città troviamo il Teatro delle Muse, realizzato nel 1826 dall’architetto Ghinelli. Salendo per via Gramsci dopo pochi metri si schiude l’incantevole piazza del Plebiscito, “salotto” della città, con una fontana laterale quattrocentesca. Sulla Piazza si affacciano la chiesa di San Domenico al cui interno potrete ammirare una Crocifissione del Tiziano e una Annunciazione del Guercino, la Statua di Clemente XII, il palazzo Mengoni-Ferretti, il Museo della Città, il palazzo del Governo (ora sede della Prefettura). Salendo per via Pizzecolli al civico 17 vi è Palazzo Bosdari, sede della Pinacoteca Civica. Proseguendo per via Pizzecolli si incontra la ex chiesa del Gesù modificata da Luigi Vanvitelli nel 1743: essa  presenta una facciata curvilinea con un alto pronao. Di fronte troverete il Palazzo degli Anziani (1270). Vicinissimo vi è l’anfiteatro romano ( I secolo d.c.), che poteva contenere fino a 8000 spettatori. Sicuramente da visitare è il Museo Archeologico Nazionale in via Ferretti 6, uno dei musei archeologici più famosi in Italia, ricco di reperti archeologici emersi da scavi condotti esclusivamente nelle Marche.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre