ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra della polenta
Edizione 2016
Apiro (MC)

Ad Apiro questa è la Festa Popolare per eccellenza. Riportando in auge quelle che erano le usanze contadine locali, gli usi ed i costumi del territorio, il paese cerca di far rivivere in un contesto giocoso, la vita rupestre tipica di secoli scorsi e lo fa allestendo stand gastronomici che, oltre ai piatti della tradizioni locale, ripropone la gustosissima "polenta" realizzata con il tradizionale sistema del "callaro"; sarà servita con diversi sughi e condimenti elaborati nel massimo rispetto della memoria.

Le serate saranno allietate da intrattenimenti di vario genere che vedono la loro massima espressione nel pomeriggio di domenica in cui l'appuntamento è fissato con la "gara dei mangiatori di polenta" e lo spettacolo del gruppo folcloristico Urbanitas che ripropone balli e canti tipici della tradizione contadina contagiando il pubblico con la loro allegria.


Info 733.611131

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Apiro (MC)

Apiro sorge su una collina ai piedi del monte S. Vicino (m. 1479). Il suo nome deriva probabilmente dal latino pirum, pero, e sarebbe legato alla presenza (forse) di un albero utilizzato come riferimento geografico; ancora oggi il pero compare sullo stemma comunale. Già abitato al tempo dei Piceni e poi dei Romani, Apiro fece parte del ducato longobardo di Spoleto. Nel 1227 fu capoluogo della giurisdizione di Valle di San Clemente, organismo indipendente che raccoglieva alcuni castelli della zo...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre