ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Apiro (MC)

Apiro sorge su una collina ai piedi del monte S. Vicino (m. 1479). Il suo nome deriva probabilmente dal latino pirum, pero, e sarebbe legato alla presenza (forse) di un albero utilizzato come riferimento geografico; ancora oggi il pero compare sullo stemma comunale.

Già abitato al tempo dei Piceni e poi dei Romani, Apiro fece parte del ducato longobardo di Spoleto. Nel 1227 fu capoluogo della giurisdizione di Valle di San Clemente, organismo indipendente che raccoglieva alcuni castelli della zona. In seguito passò sotto il dominio di Jesi e, dopo la breve dominazione di Francesco Sforza (1433-34), sotto la giurisdizione pontificia fino all’Unità.

Il suo centro storico ricco di opere d’arte è fortificato da mura castellane, mentre il territorio circostante è di rilevante interesse ambientale. Ricca di chiese di pregio, che vale la pena visitare, tra tutte spicca, a poca distanza dall’abitato, in località Valle Esinante, l'abbazia benedettina di Sant'Urbano, edificata in stile romanico prima dell'anno mille. Interessante anche il palazzo dei Priori oggi sede del municipio e la collegiata di Sant'Urbano (1633), in stile barocco.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre