ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Alla Corte della regina
Edizione 2016
Arquata del Tronto (AP)

Nella cornice del centro storico di Arquata, il 19 di Agosto di ogni anno, si celebra la "Discesa della Regina Giovanna": una rievocazione storica in cui si rievoca la presenza ad Arquata, nel XV secolo, della Regina del Regno di Napoli Giovanna d'Angiò, che avrebbe soggiornato nella Rocca per ben 15 anni (1420-1435).

I figuranti, in costumi medievali, discendono dalla fortezza della Rocca fino in paese, dove si svolgerà un lauto banchetto allietato da balli e giochi di strada. Il corteo, composto, oltre che dall'immancabile Regina, da soldati, arcieri, paggi, dame, sbandieratori, pastori e giullari, è accompagnato dal rullo dei tamburi e dallo squillo delle trombe medievali. E' possibile partecipare al banchetto prenotando ai numeri indicati.

0736.809122

Comune 0736.809122 Proloco 0736.808247

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Arquata del Tronto (AP)

Dominato da un solenne scenario montuoso, il paese di Arquata sorge in posizione strategica su uno sperone di roccia in quella fascia di confine che tuttora fa da cerniera tra Marche, Lazio, Umbria ed Abruzzo, unico comune d'Europa diviso tra due Parchi Nazionali: del Gran Sasso e Monti della Laga nella parte sud-orientale e dei Monti Sibillini in quella nord-occidentale. Il suo territorio, per la ricchezza di boschi, prati e acque, costituisce una delle più belle zone appenniniche, con notevole...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre