ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Baranello (CB)

Il borgo è addossato ad un sistema di colline disposte a semicerchio; il centro storico è situato nella zona più alta dell'abitato, e conserva perlopiù il suo aspetto architettonico originario. Vi è uno splendido territorio dove la natura regna ancora incontrastata, dove sono ancora gelosamente custodite le antiche tradizioni.

Difficile è ripercorrere le tappe che hanno portato alle origini del paese, tuttavia si può affermare che probabilmente i primi abitanti di questi luoghi furono i Sanniti. All'anno Mille si fanno risalire, comunque, le sue origini come primo agglomerato, come risulta da un documento riguardante una donazione fatta da Leone vescovo di Bojano alla badia cassinese di Santa Giusta, presente nel territorio di Baranello. Da visitare il Museo Civico ospitato nell'ex casa comunale e la monumentale fontana di Cerere, in marmo di Carrara, arricchita da altorilievi in bronzo e da una scultura raffigurante Cerere, opera dello scultore Francesco Ierone. Tra Campobasso, Busso e Baranello si colloca monte Vairano dove uno scavo archeologico ha riportato alla luce un antico insediamento: pare si tratti della grande città sannitica di Aquilonia.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre