ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Cagli (PU)

Cagli, ricca di chiese, monumenti palazzi e musei, è il terzo paese più grande delle Marche per la sua notevole estensione.

Posto tra i monti Catria, Petrano e Nerone sull’altopiano delimitato dal fiume Bosco e dal Burano entrambi confluenti del Metauro. La Storia di Cagli è davvero lunga e le sue vicende si diluiscono ormai nel quadro vasto della storia nazionale. La distruzione della ferrovia ad opera dell’esercito nazista nel 1944 e la perdita del ruolo di grande arteria di collegamento della Flaminia segnano per Cagli e le vallate un lungo periodo di declino che si arresta e muta direzione nell’ultima parte del secondo Millennio.

Tra i monumenti più importanti dell’abitato spiccano: il ponte Mallio, di epoca romana (I secolo a.C.); il palazzo pubblico (XII-XIV secolo); le chiese romanico-gotiche di San Francesco, Santa Maria della Misericordia e San Giovanni Battista; la porta Massara (XIII secolo); il torrione, che, eretto nel Quattrocento da Francesco di Giorgio Martini, faceva parte di una rocca romboidale andata distrutta; i palazzi Preziosi-Brancaleoni e Tiranni-Castracani (XVI secolo) e la splendida cattedrale.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre