ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Carassai (AP)

Posta sul crinale tra il fiume Aso ed il torrente Menocchia, questo borgo gode di una magnifica vista sulle valli dal mare Adriatico ai Monti Sibillini. Densamente popolato già al tempo dei Piceni, probabilmente da diverse tribù, con la romanizzazione del Piceno i villaggi furono gradualmente sostituiti dai vicus.

Intorno all'anno Mille, nel territorio dell'odierna Carassai sorgevano numerosi luoghi di culto, oltre a svariati castelli. Le necropoli venute alla luce alla fine del XIX secolo, ci hanno restituito ceneri umane e frammenti di vasellame molto vicini alla civiltà “villanoviana”.

Necropoli, come quella di S. Agata, ci hanno rivelato la sovrapposizione della civiltà romana su quella picena. Presso la Chiesa di S.Angelo in Piano, è stata rinvenuta quasi di recente una Fornace di epoca romana (III – II sec. a.C.), che sembra sia stata riutilizzata nel Medioevo. Numerose le monete romane rinvenute nel territorio, del periodo che va dal III sec.a.C. , al V sec. d. C. I centri fortificati di maggior rilievo erano quelli di Monte Varmine, Camporo e Carassai. Da visitare infatti oltre al Castello Vecchio, il Castello Nuovo e la Rocca di Montevarmine.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre