ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra delle Pappaiottule
Edizione 2016
Castri di Lecce (LE)

La Pro Loco di Castri di Lecce organizza la 4^ edizione della Sagra delle Pappaiottule, dal 21 al 23 agosto.

Questo piatto dagli ingredienti semplici, nato dalle necessità del “non buttare via nulla”, chiamato dalle massaie PAPPAIOTTULA, è fatto di pane raffermo bagnato, uova e formaggio per poi fare delle polpettine fritte in abbondante olio di oliva, arricchito con carciofi e zucchine: viene sistemato dentro delle terrine per poi essere cotto in forno.

Era il piatto ricco dei poveri, che diventa ancora più delizioso e stuzzicante se si fanno insaporire le Pappaiottule fritte in una semplice salsa di pomodoro.

Info: 335 5222175 - [email protected]

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Castri di Lecce (LE)

Castri di Lecce è un comune situato nell’interno della penisola salentina, a 13 chilometri dal capoluogo provinciale. Le tracce della frequentazione dell’uomo in questo territorio sono antichissime, risalenti all'età del Bronzo: si possono ancora ammirare due menhir, detti della Luce e della Croce. Durante il Medioevo fu possedimento ecclesiastico: alla metà del XIII secolo venne suddiviso in due, formando i borghi di Castrifrancone e Castriguarino, i quali ebbero dominazioni diverse. Nel 170...
Le altre sagre di questo borgo
Marangiane in festa

Edizione 2016

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre