ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra della Lumaca
Edizione 2015
Cento (FE)
Nella località di Casumaro, in provincia di Cento (FE), dal 29 luglio al 10 agosto si svolge la Sagra della Lumaca: un evento che a ogni edizione si è fatto sempre più spettacolare e ricco di un vasto menù. Tredici serate in cui sarà possibile assaporare due tipologie di menù che spaziano da specialità a base di lumache a piatti tipici della tradizione, per venire incontro ai gusti di tutti, soprattutto dei più piccoli. La lumaca di Casumaro è famosa per la sua carne tenera e saporita, adatta ad essere cucinata in molteplici varianti, dagli antipasti fino ai contorni. Alla Sagra il piatto principe saranno le “lumache alla casumarese”, sapientemente cucinate secondo un’antica ricetta risalente al tempo degli Estensi. Tale ricetta risale al 1611 ed è nota come “ricetta della Nuccia”, dal nome della proprietaria di un’osteria al confine tra il Ducato di Modena e lo Stato Pontificio. Tutte da provare saranno le lumache all’olio, con radicchio al forno, con rucola e grana, come condimenti dei primi e ancora fritte, in guazzetto, alla Borgogna e al tartufo in letto di polenta. Nel menù tradizionale, invece, grande spazio verrà dato alla gastronomia locale, dai cappellacci di zucca ai bigoli al torchio, dalle tagliatelle al capriolo ai tortellini al tartufo, fino alla fiorentina, al filetto e alla salamina da sugo.

Info:348.2655703 Info:347.5776868

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Cento (FE)

Abitata fin all’epoca degli antichi Romani, nel IX secolo appartenne all’abbazia di Nonantola, per poi passare alla curia bolognese. Dopo aver costituito un unico comune con la vicina Pieve di Cento, da cui si separò nel 1376, passò, agli inizi del XVI secolo, sotto la signoria estense. Seguì le sorti del ducato ferrarese, fu assegnata nel 1598 allo Stato Pontificio, ottenendo nel 1754 il titolo di “città”. Lo sviluppo della cittadina continuò durante l’occupazione francese e nel 1797 fu elet...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre