ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Cento (FE)

Abitata fin all’epoca degli antichi Romani, nel IX secolo appartenne all’abbazia di Nonantola, per poi passare alla curia bolognese. Dopo aver costituito un unico comune con la vicina Pieve di Cento, da cui si separò nel 1376, passò, agli inizi del XVI secolo, sotto la signoria estense.

Seguì le sorti del ducato ferrarese, fu assegnata nel 1598 allo Stato Pontificio, ottenendo nel 1754 il titolo di “città”. Lo sviluppo della cittadina continuò durante l’occupazione francese e nel 1797 fu eletta capoluogo del Dipartimento dell’Alta Padusa. Ritornata brevemente allo Stato della Chiesa, venne di nuovo occupata dai francesi e quindi dagli austriaci. Fu annessa al Regno d’Italia dopo un’attiva partecipazione ai moti risorgimentali.

Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: i palazzi comunale, del Governatore, Scarselli Tassinari e Rusconi; la casa Pannini; la rocca; la pinacoteca civica; le chiese di San Lorenzo, Santa Maria Addolorata, San Biagio, San Pietro, Santa Maria e Sant’Isidoro del Penzale e del Santissimo Rosario; il santuario della Beata Vergine della Rocca; il monumento al Guercino; la parrocchiale di Casumaro; le chiese di San Giorgio di Corpo Reno e di San Sebastiano di Renazzo.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre