ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Comunanza (AP)

Di antiche origini Picene, si erge sulle sponde e tra colline boscose nella medio alta valle del fiume Aso, che con le sue fresche acque, divide il centro storico dalle nuove costruzioni.  Nella centuriazione pedemontana di Cesare Ottaviano Augusto del 15 a.C., figura l’insediamento romano di Interamnia Poletina Piceni, proprio dove sorge la Chiesa di S. Maria a Terme. A nord del paese, sul Monte Pasillo si ergeva la rocca dei Signori de’ Monte Passillo poi chiamati Nobili. Sotto le mura, dal XII°secolo, funzionava un mulino idraulico a due macine e una gualchiera. Le colline boscose del territorio furono sicuro riparo per i briganti che, nel XVI° secolo, lottarono insieme al popolo disperato contro il Governo di Roma, qui, agirono il Brigante Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini Duca di Montemarciano, insieme ai banditi locali.  Tra il XVI° e il XVII° secolo, nascono qui artisti di grande rilevanza che operarono con successo nei fasti della Roma Barocca: Sebastiano, Giuseppe e Pierleone Ghezzi e Antonio Mercurio Amorosi. Il Centro Storico si raggiunge attraversando un ponte; le case a picco sul fiume e sulle antiche mura inglobate, sono ancora evidenti le tracce di fortificazione. Oltre il ponte, la Chiesa di S. Caterina d’Alessandria d’Egitto del 1831, progettata da Pietro Maggi, ha conservato un vero tesoro, cioè l’Organo Barocco a due tastiere, unico in Europa per antichità, grandezza e sonorità, con le tre stratificazioni dei secoli XVII° ,XVIII° , XIX°. Da visitare anche il Museo di Arte Sacra e la Biblioteca Civica nell’antico Palazzo Pascali e vale la pena di ricordare: il ponte Romano di Gerosa, e il suggestivo lago di Gerosa.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre