ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Configni (RI)

La Sabina affonda le sue radici nei tempi più antichi, luogo dove si stanziarono e perirono numerosi popoli. Territorio ricco, sfruttato dall’uomo per l’agricoltura, la silvicoltura, l’allevamento. Il comune collinare è disseminato da filari di viti e rigogliose piante di ulivo, che si estendono fino al limite dell’area cittadina, per poi lasciare spazio alla verdeggiante macchia mediterranea.

Configni sorse come insediamento fortificato tra il X e l'XI secolo, menzionato per la prima volta in un documento del 1027, quando venne donato all’Abbazia di Farfa. Passò in seguito sotto il controllo diretto della Chiesa, fino a che, nel 1411 divenne feudo della potente famiglia Orsini, che la deterrà, con alterne vicende fino all’Unità d’Italia. Tale data segnò il passaggio di Configni all’Umbria, e solo nel 1927, con la nascita della Provincia di Rieti, venne annessa a quest’ultima. Il toponimo deriva dal latino Confinium= “linea di confine”, e sta ad indicare la posizione geografica in cui è situata, come terra di confine tra Umbria e Sabina.

Nel grazioso centro storico il Castello svetta ancora oggi sull’abitato, in tutta la sua bellezza, con le sue mura e le sue torri, possenti e fiere come all’origine.

 

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre