ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Frontino (PU)

Il delizioso borgo di Frontino si sdraia su una lingua di terra sopra un verdeggiante colle, da cui si gode una magnifica vista. Tra i tetti delle abitazioni svetta la torre trecentesca dell’orologio ricoperta con un manto verde o rosso a seconda della stagione, gli assolati vicoli che percorrono il borgo, conducono il visitatori  a dei veri e propri angoli di paradiso!

Per diversi secoli fu soggetta alla signoria dei conti di Carpegna, che nel XVIII secolo la cedettero ai Gabrielli. Ha conquistato l’autonomia amministrativa da Carpegna nel 1928, dopo esserle stata aggregata per circa un ventennio. Il piccolo e grazioso centro storico offre numerosi motivi d’interesse. Percorrendo le silenziose stradine che lo attraversano è possibile visitare: palazzo Malatesta, da cui si diparte una strada sotterranea che conduce a un antico mulino; la monumentale fontana di Franco Assetto e, poco distante, il duecentesco convento di Montefiorentino, che include un piccolo chiostro e conserva la rinascimentale cappella dei conti Oliva, attribuita a Francesco di Simone Ferrucci. A questo architetto si devono anche due sepolcri che, insieme a due inginocchiatoi intarsiati e a suppellettili seicentesche (l’organo, gli stalli del coro e alcune tele piuttosto preziose), costituiscono un autentico tesoro d’arte.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre