ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Grottammare (AP)

Grottammare affacciata sulla costa adriatica tra il verde delle sue pinete, degli aranceti e delle palme, con le sue spiagge dorate e il limpido chiarore del mare, offre al visitatore oltre ad acque pulite, un litorale di sabbia finissima, anche l’incanto dei suggestivi scorci del borgo antico e la rigogliosa vegetazione. La particolare ubicazione fa sì che essa possa godere durante tutto l’anno di un clima mite, tale da permettere lo sviluppo felice delle numerose palme Phoenix canariensis, originarie delle Isole Canarie, accanto alle piante di arancio, che impreziosiscono il panorama di Grottammare, costituendo una delle peculiarità più rilevanti della zona. Non a caso due piante di arancio campeggiano nello stemma comunale. L’origine storica di Grottammare è stata oggetto di discussioni e diatribe, a partire dall’ubicazione originaria della cittadina rivierasca. Due sono le ipotesi più attendibili; la prima è quella che si fonda sull’esame dei resti del tempio di una divinità pagana, la dea Cupra, che sono stati rinvenuti a circa un chilometro a sud - ovest del torrente Tesino, là dove ora si erge la medievale chiesa di San Martino. Altri interessanti reperti archeologici rinvenuti nella stessa zona confermano che in questo luogo una lega di Etruschi ed Umbri aveva edificato un sacello. L’altra ipotesi si riallaccia alla presenza di alcuni ruderi di un antico pagus (villaggio), che con il nome di Pater-Janus sarebbe stato edificato lungo l’antichissima strada che in tempi preromani conduceva a Fermo, sull’attuale colle delle Quaglie. Tale remoto insediamento è confermato dal rinvenimento di alcuni ruderi di massicciato, di fondamenta di una chiesa di cui si fa menzione per la prima volta nel 1480 parlando di una Curte San Paterniani e, più a nord, di resti di un sepolcreto romano (o anteriore) e più a sud di uno cristiano.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre