ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Guardiaregia (CB)

Ipotesi storiche e leggende, fanno risalire le origini del Paese al fiero popolo Sannita. I Sanniti, infatti, abitavano la zona gravitante attorno all'Appennino del Matese. Con certezza si può affermare che, al tempo dei Longobardi, fece parte della Contea di Bojano; per precisa volontà dei Conti del Molise stette sotto il dominio di Guglielmo di Sessano. Tra il XV e il XVI secolo il paese Guardiaregia conobbe il dominio della famiglia Pandone e, poi, dei Di Capua. Il paese, situato ai margini di un precipizio, è circondato da vaste distese boscose di querce, faggi e cerri. In località Tremonti, sorge la suggestiva chiesetta di San Nicola, santo a cui la popolazione è molto devota. Sul fianco del Monte Capraro ("ru monte"), che sovrasta il paese, si trovano le Grotte Rumita quasi inaccessibili. Da visitare l’Oasi di Guardiaregia, istituita nel 1997, la seconda in Italia per estensione, che si sviluppa sul versante orientale del Matese, in un comprensorio di elevato valore naturalistico, tra cascate, torrenti, canyon e montagne dalle ripide pareti ricoperte da una fitta faggeta.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre