ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Macerata

Gli storici maceratesi del passato amarono credere che Macerata fosse "figlia" della città romana di Helvia Ricina, sorta in pianura, sulle sponde del fiume Potenza, lungo l'arteria stradale romana Noceriae - Septempeda - Trea - Ricina - Auximum - Ancona.  Viceversa Macerata sorse nel Medioevo nei secoli XI e XII. Oggi si presenta a noi con il centro storico, quasi interamente circondato da mura quattro-cinquecentesche, e vanta veri gioielli architettonici: la cattedrale, sorta nell'XI secolo e ristrutturata nel Settecento; le chiese di Santa Maria della Porta, con portale del XIII secolo, e di Santa Maria delle Vergini, di stile bramantesco (XVI secolo); le chiese seicentesche di San Giovanni e di San Paolo, quella di San Filippo (1697-1730) e la basilica della Misericordia, progettata da Luigi Vanvitelli tra il 1736 e il 1741. Tra le costruzioni civili spiccano la bellissima loggia dei Mercanti (1504), il vicino palazzo comunale seicentesco, la coeva torre civica, il settecentesco teatro Lauro Rossi, a tre ordini di palchi, e lo Sferisterio, costruito nel 1820 in stile neoclassico. Macerata offre anche la possibilità di visitare i suoi spelndidi Musei: Museo della Carrozza, Museo di Storia Naturale, Museo della Tessitura ed il Museo di Palazzo Ricci.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre