ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Marcellina (RM)

Il comune di Marcellina sorge 285 m s.l.m., ai piedi dei monti Lucretili. Fin dai tempi antichi l’uomo abitò tra queste valli: a testimonianza di ciò vi sono numerosi ritrovamenti archeologici. Campagne di scavo hanno riportato alla luce scheletri dell’uomo di Neanderthal e dell’Homo Sapiens, oltre ad altri scheletri di ominidi, appartenenti all’epoca del Neolitico. In epoca preromana divenne un avamposto dei Sabini contro i Latini. Principale testimonianza, oltre ai reperti archeologici, fu Tito Livio, i cui scritti, in alcuni casi, contrastano con gli studi archeologici.

Il primo documento relativo l’esistenza del Castrum Marcellini risale al 1153. Nella bolla papale, viene menzionato il primo signore di Marcellina: Gaetano De Marcellis. Il castrum adottò lo stemma con le sei rose d’argento con l’aquila e il nome derivante dal cognome degli stessi feudatari, De Marcellis= Marcellina. Nel Quattrocento, fino a metà del secolo successivo, divenne feudo degli Orsini, poi dei Cesi, ed infine, dopo una violenta pestilenza, fu feudo dei Borghese.

Di grande interesse storico-artistico è la chiesa di Santa Maria in Monte Dominici, eretta nell’XI sec. sui resti di una villa romana.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre