ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Mogliano 1744
Edizione 2016
Mogliano (MC)
Ogni anno nella ricorrenza di San Giovanni Battista, patrono della città, si tiene questa spettacolare manifestazione storica, che rievoca i fasti della Mogliano settecentesca. La storia ci insegna che quando le truppe austriache passarono di qui per andare a Napoli, la cittadina di Mogliano fu così ospitale che la stessa regina di Boemia ed Ungheria, Maria Teresa d'Austria la elevò a città. In questi giorni di festa quindi vengono rievocati la vita del tempo e il fatto storico vero e proprio, fino alla giornata conclusiva con la consegna del diploma. A notte potremo ammirare la corsa delle bandiere e lo spettacolo dei fuochi d'artificio sopra la città.

Info 0733.557771

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Mogliano (MC)

Posto su un colle a metà strada tra i monti Sibillini e la riviera adriatica, è uno dei pochi centri della zona tra Macerata e Fermo a distinguersi con una propria denominazione già prima del Mille ed a vantare una sicura continuità d’insediamento. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma si può affermare, alla luce di recenti scoperte archeologiche che l’attuale territorio di Mogliano era abitato nel VII-VI secolo a.C. da popolazioni picene. Altri rinvenimenti attestano la presenza ...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre