ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Mogliano (MC)

Posto su un colle a metà strada tra i monti Sibillini e la riviera adriatica, è uno dei pochi centri della zona tra Macerata e Fermo a distinguersi con una propria denominazione già prima del Mille ed a vantare una sicura continuità d’insediamento.

Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma si può affermare, alla luce di recenti scoperte archeologiche che l’attuale territorio di Mogliano era abitato nel VII-VI secolo a.C. da popolazioni picene. Altri rinvenimenti attestano la presenza di Roma nei secoli successivi.

Noto sia per il fiorente artigianato legato alla lavorazione dei vimini che per quello della pelletteria, è circondato da uliveti che decorano il paesaggio circostante e conserva ancora qualche tratto delle antiche mura e dell'antica rocca eretta da Gentile da Mogliano nel XIV secolo.

Da visitare anche la settecentesca parrocchiale di San Gregorio Magno, il cinquecentesco palazzo Forti; l'antico oratorio e l'adiacente chiesa dell'arcipretura di Santa Maria.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre