ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Caccia al cinghiale e banchetto rinascimentale
Edizione 2016
Mondavio (PU)

La festa vuole ricordare l'arrivo a Mondavio di Giovanni della Rovere e dei Dignitari del Ducato di Urbino, per la presa di possesso del Vicariato avuto in dono da Papa Sisto IV in occasione delle sue nozze con Giovanna, figlia di Federico di Montefeltro. Il programma inizia con un sontuoso banchetto rinascimentale, e termina il 15 con cortei, giochi e vita rinascimentale, spettacoli pirotecnici, nella cornice della Rocca Roveresca, splendido esempio di architettura difensiva costruita da Francesco di Giorgio Martini. Animatore della festa è il Gruppo Arcieri Storici di Mondavio. I vicoli si animeranno con giocolieri, musici, saltimbanchi, incisori, armaioli, cartai, pintori, scultori, cordai, decoratori, fabbri e tanti altri. Dallo ore 19.00 nelle taverne e nel giardino rinascimentale potrete gustare menù rustici e piatti particolari.

[email protected]

Info 0721.97102

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Mondavio (PU)

Fu fondata in epoca tardo romana, a seguito della distruzione da parte di Alarico, re dei Goti, della vicina città di Suasa, da un gruppo di superstiti. Per altri ebbe invece origine dall’insediamento di alcune famiglie benestanti intorno al convento di San Francesco. Il territorio prima di far parte della Pentapoli Ravennate subì le incursioni devastatrici di Longobardi e Bulgari. Con altri diciotto castelli faceva parte del comitato di Fano, assegnato nel 1314 ai Malatesta di Rimini. Conquista...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre