ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
La contesa della semola
Edizione 2015
Monsampolo del Tronto (AP)

La Contesa della Semola si rifà ad un fatto reale documentato da un atto notarile del 1558. Durante la guerra del Tronto tra le truppe papaline e l’armata del Re di Spagna, un gruppo di soldati spagnoli attraversato il fiume Tronto alla ricerca di cibo e posero sotto assedio il Castello di Monsampolo. Vista la disparità di forze in campo, i residenti acconsentirono alle richieste avanzate dagli assedianti, non prima di aver provveduto a mettere al riparo i bambini e le donne, senza ingaggiar battaglia. Nel trambusto susseguente all’ingresso degli spagnoli però ci fu chi pensò bene di approfittare della situazione: due paesani rubarono sei quarte di semola. Oggi la rievocazione si avvale di un corteo in costume che ripropone personaggi realmente esistiti, ed anche se per alcuni di loro non è provata all’epoca dei fatti la reale presenza in paese abbiamo comunque voluto ricordarli perché avevano un influenza significativa sulle sorti dei paesani, vuoi per la loro importanza, vuoi per la consistenza dei beni posseduti. Il gioco consiste in una gara tra due gruppi, i paesani e gli invasori, che corrono e concorrono a rubare la semola dal forno comunale tra ostacoli vari, per riempire il proprio contenitore. Una bilancia monumentale assegna la vittoria a chi ha portato più semola alla propria parte.

0735.704116

Info 0735.704116

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Monsampolo del Tronto (AP)

Centro del subappennino marchigiano, Monsampolo sorge su un terreno collinoso a ridosso della Salaria sulla riva sinistra del fiume Tronto. La sua storia comincia con quella della sua frazione, Stella. Sorta nell'epoca pre-romana, ospitò vari popoli tra i quali si distinsero, per l'appunto i Piceni, popoli nomadi, che si insediarono lungo la valle del Tronto. In epoca feudale il popolo si ritirò sull'altura di quello che fu ribattezzato Monsampolo del Tronto e Stella rimase un paese di transito ...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre