ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra degli gnocchi
Edizione 2016
Monsampolo del Tronto (AP)

Ogni sera alle 19 apertura degli stand gastronomici dove si potranno degustare i deliziosi gnocchi, rigorosamente fatti a mano dalle massaie del paese, vera specialità locale che ogni anno attira frotte di buongustai. Oltre agli gnocchi, cucinati con diversi condimenti, verrà offerta una vasta gamma di altre specialità tipiche nostrane, dalle olive all'ascolana agli arrosticini, oltre ad una serie di piatti tipici del luogo. Negli stessi giorni della sagra la cittadina ospiterà una serie di eventi di grande interesse con artisti di strada, musica, e spettacoli vari, per poi chiudere la manifestazione il giorno 17 con la Contesa della semola. Non mancate alla sagra degli gnocchi!

0735.704116

Info 0735.704116

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Monsampolo del Tronto (AP)

Centro del subappennino marchigiano, Monsampolo sorge su un terreno collinoso a ridosso della Salaria sulla riva sinistra del fiume Tronto. La sua storia comincia con quella della sua frazione, Stella. Sorta nell'epoca pre-romana, ospitò vari popoli tra i quali si distinsero, per l'appunto i Piceni, popoli nomadi, che si insediarono lungo la valle del Tronto. In epoca feudale il popolo si ritirò sull'altura di quello che fu ribattezzato Monsampolo del Tronto e Stella rimase un paese di transito ...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre