ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
La salsicciata
Edizione 2016
Monte Porzio (PU)

La salsiccia n'ti canton" come è scritto nel volantino, è la festa più festa che c’è! Il piccolo borgo medioevale molto famoso per la sua salsiccia viene per l'occasione suddiviso nei vari "canton" imbandierati dove sono aperte 6 cantine che propongono piatti nostrani cucinati dalle migliori cuoche secondo le ricette di un tempo. Inoltre potrete acquistare manufatti locali nel mercato artigianale, e lasciarvi allietare da cortei folcloristici, musica per tutti i gusti, concerti e spettacoli vari. Non mancheranno per chi ne avesse necessità piatti gluten free, per quanto detto, non avete scuse per assentarvi!


www.salsiccia.it

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Monte Porzio (PU)

Citata nelle più antiche fonti documentarie con il nome di Castrum Montis Podii, appartenne in principio all’abbazia di San Lorenzo in Campo e nel 1428 fu data in feudo dall’abate Ugone dei conti di Montevecchio al conte Guido di Mirabello, luogotenente di Carlo Malatesta. Successivamente annessa al vicariato di Mondavio ha seguito le vicende storiche di quest’ultima, conoscendo la signoria dei Piccolomini, dei Della Rovere e di Lorenzo de’ Medici. Nel 1520 fu consegnata a Fano da papa Leone X. ...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre