ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Monte Vidon Combatte (FM)

Monte Vidon Combatte è situato su di una collina, all'interno della media Val d'Aso, sul versante sinistro del fiume Aso. Le sue origini sono legate a Guidone, figlio di Fallerone I, Signore di Falerone, avrebbe dato il proprio nome al castello di Monte Vidon Combatte, mentre suo fratello a Monte Vidon Corrado. Quando il centro si chiamava già Monte Guidone, il suo signore, attaccato da un castello vicino, chiese aiuto al fratello Corrado, che governava il castello di Monte Vidon Corrado. Il messaggero, giunto a cavallo avrebbe cosegato una missiva su cui era scritto: Corri Corrado che Guidon combatte; e da qui la trasformazione del nome in Monte Guidone Combatte Risalgono agli anni a cavallo tra il Trecento e il Quattrocento la massiccia cinta muraria e il castello, cui si accede attraverso un’originale porta a doppio fornice (XV secolo). Nel centro storico si erge la parrocchiale di San Biagio, nella quale è esposta una tela cinquecentesca di Jacopo Agnelli raffigurante la Vergine col Bambino. La chiesa suburbana di San Procolo mostra interessanti affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana e crivellesca nonché parte di un polittico di fra’ Martino Angeli.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre