ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Il Mercatino del Feudatario
Edizione 2017
Montefelcino (PU)

L’originalità di questo mercatino vi sorprenderà. Aperto ogni martedì sera dalle ore 18,00 alle 24,00 dalla metà di luglio alla metà di agosto. Arte, curiosità, vecchie cianfrusaglie, collezionismo e alta gastronomia, questo mercatino ogni anno è motivo di soddisfazioni. Innumerevoli visitatori si avvicinano generalmente per curiosare restando poi affascinati dalle attrazioni proposte. Si potrà assistere infatti alle sfilate in costumi cinquecenteschi del Corteo Storico del feudatario, alle esibizioni musicali in atmosfera medioevale ed ammirare le botteghe artigiane in cui rivivono gli antichi mestieri, mostre artistiche di vario genere e molti espositori di antichità, artigianato artistico e oggetti d’arte, provenienti da varie parti d’Italia. E non finisce qui amici, sono allestite per l’occasione taverne e osterie che propongono piatti tipici marchigiani dal sapore antico.


Info 0721.743039

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Montefelcino (PU)

Il grazioso borgo, si erge sulla sommità di un piccolo colle, ancora cinto da mura e preserva una tipica forma di borgo medievale. Sorta intorno all’anno mille, fu al centro di aspre contese tra Fano e Fossombrone, finché nel XIII secolo si sottomise spontaneamente alla seconda, feudo della famiglia Malatesta. Nel 1570 fu data in feudo al conte Fabio Landriani, che la tenne fino alla morte, sopraggiunta nel 1591. Estintasi la discendenza dei Landriani, tornò a Fossombrone per volontà di Francesc...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre