ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Montefelcino (PU)

Il grazioso borgo, si erge sulla sommità di un piccolo colle, ancora cinto da mura e preserva una tipica forma di borgo medievale. Sorta intorno all’anno mille, fu al centro di aspre contese tra Fano e Fossombrone, finché nel XIII secolo si sottomise spontaneamente alla seconda, feudo della famiglia Malatesta. Nel 1570 fu data in feudo al conte Fabio Landriani, che la tenne fino alla morte, sopraggiunta nel 1591. Estintasi la discendenza dei Landriani, tornò a Fossombrone per volontà di Francesco Maria II della Rovere, seguendone le sorti fino alla metà del XIX secolo, quando divenne autonoma.

Tra gli itinerari di maggior pregio spicca, all’interno del centro storico, il palazzo detto “del feudatario”, fatto costruire dal Landriani alla fine del XVI secolo. Gli edifici religiosi più importanti sono la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, quella di San Marco e quella delle Ville. Molto grazioso ed interessante è il Museo degli antichi mestieri itineranti, allestito presso le ex scuole di Montemontanaro, in cui  è custodita una selezione di antiche biciclette utilizzate da  artigiani e commercianti che un tempo percorrevano le strade di città, paesi e campagne.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre