ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Motta Sant'Anastasia (CT)

Il paese è situato sul versante del monte Etna e si sviluppa su una rupe detta, secondo un'antica leggenda, ombelico dell'Etna, che ha avuto grande importanza dal punto di vista militare.

L'area fu abitata sin dall'antichità, come dimostra, peraltro, il rinvenimento di iscrizioni greche. Nell'XI secolo fu conquistata dai Normanni; Ruggero I d'Altavilla fece restaurare un’antica rocca, intorno alla quale si era sviluppato il nucleo abitativo. Lo stesso conte la donò al vescovo di Catania, come si evince in un documento del XIII secolo. In seguito il potere passò nelle mani di vari signori, per finire in quelle dei Moncada, che ne furono padroni fino all’eversione dei diritti feudali.

Tra le bellezze storico-architettonico da visitare: la chiesa madre, che si erge accanto al castello normanno, costruita nel XII secolo ma rimaneggiata nel Seicento, con due caratteristiche cupole a cappella semicircolare; il dongione (cioè torrione) normanno, torre merlata costruita nell'undicesimo secolo, che presenta una massiccia mole a pianta rettangolare, con grandi finestre monofore.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre