ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra della patata
Edizione 2015
Palmiano (AP)

Nel più piccolo comune della provincia di Ascoli Piceno, la Pro Loco di Palmiano in collaborazione con il Comune organizza la 19esima della “Sagra Della Patata” una delle sagre più importanti e famose del territorio ascolano ma che ha raggiunto popolarità anche al di fuori della provincia di Ascoli Piceno e incredibilmente al di fuori dalla Regione Marche. Un menu ricco in cui la patata rossa di Palmiano sarà protagonista assoluta: gnocchi con salsiccia, gnocchi con funghi porcini, spezzatino di castrato con patate alla diavola, patatine fritte, baccalà norvegese con mire poix di patate novelle, cestino di patate al dolce incanto del porcino, salsiccia e patate al forno nonché ciambelline dolci di patate. Impossibile resistere!

 

0736.362142

Info 0736.362142

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Palmiano (AP)

Piccolo borgo posto in una zona collinare del territorio nord-ovest della catena appenninica del comprensorio ascolano, nella valle del torrente Cinante. Si vuole che il nome derivi dalla conformazione delle colline circostanti, che assomigliano, nella posizione, al palmo di una mano. Questo, infatti, spiega il motivo per cui il castello era stato costruito a fondo valle senza alcuna fortificazione. Il borgo, di origine medievale, fu a lungo alle dipendenze di Ascoli; alla fine del XVIII secol...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre