ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Mostra mercato del tartufo
Edizione 2017
Quadri (CH)

Essendo Quadri una delle patrie abruzzesi del tartufo, è una vocazione naturale presentarlo ad appassionati e semplici curiosi in una mostra mercato in cui, oltre a poter acquistare il pregiato tubero (dal fresco al conservato, dall’olio tartufato alle salse), sarà possibile degustarlo in svariate preparazioni, come la tradizione locale vuole.

Le ricette presenti nella mostra mercato del tartufo sono le più golose: dalla tartine alle tagliatelle, dal risotto alle patate tartufate. Questa manifestazione è un’occasione da non perdere per conoscere origini, tradizioni ed applicazioni culinarie del tartufo fresco e conservato.

Info: 0872 945112 - [email protected]

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

Quadri (CH)

Quadri si distende in una valle lambita dal fiume Sangro fra promontori e pendii coperti di boschi. I primi insediamenti testimoniati da reperti archeologici sono di epoca sannitica (II-I secolo a.C.), ora visibili sotto i ruderi della Madonna dello Spineto. Nell’Alto Medioevo fu sede di un insediamento di una comunità monastica benedettina. Attorno al monastero si è formato il castello come dimora dei coloni ed artigiani al servizio del monastero. Nel XV secolo fu feudo di Raimondo Caldora, suc...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre