ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Rapino (CH)

Rapino sorge sul pendio di un colle alla destra del bacino sorgentifero del fiume Foro, all’interno del Parco Nazionale della Majella. Il territorio comunale è stato interessato da insediamenti abitativi sin dai tempi più antichi, come testimoniano i reperti archeologici preistorici, italici, romani e medievali.

Molto importante il sito di Grotta del Colle, dove sono stati rinvenuti resti di un santuario del popolo dei Marrucini, una statuetta bronzea, la “Dea di Rapino”, ed una tavoletta con incisa un’iscrizione ora conservata a Mosca; su di un’altura poco distante dal paese sono stati identificati i resti di un insediamento marrucino, denominato Piano della Civita o Civita Danzica.

Nel Medioevo, fino al XV secolo, il territorio di Rapino fu possedimento del monastero di San Salvatore a Majella, di cui rimangono i ruderi assieme ai resti di una fortificazione, Torre del Colle.

Famosa per la produzione di maiolica fra Ottocento e Novecento, Rapino ospita un Museo della Ceramica.

Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre