ISCRIVITI
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.     Scopri di più    
Sagra Polentara
Edizione 2016
San Costanzo (PU)

Partita più di duecento anni fa in sordina come una piccola festa organizzata tra i contadini del paese, oggi la Piazza Perticari ospita un gran numero di visitatori che accorrono ogni volta a questo ghiotto appuntamento. Cucinata in ampie caldaie di rame battuto, la polenta viene cotta sfruttando la legna di montagna. Giorni e giorni di preparazione per dare vita a piatti fumanti, frutto di una ricetta segreta. Un sugo corposo, unito a parmigiano e pecorino nostrano condiscono questa pietanza mentre nel borgo si alternano il corteo di cuochi in tenuta bianca e i carri folcloristici su cui i contadini cantano e ballano, accompagnati dal suono dell’organetto.


Info 0721.951211

ATTENZIONE
Prima di metterti in viaggio contatta l’organizzatore della sagra e assicurati che l’evento in programma sia confermato!

Oltre al piacere della carta, acquistare in edicola la nostra guida vi permetterà di poter usufruire di un servizio in più. Accanto al nome del borgo o della sagra che avrete scelto di visitare troverete un QR-Code, il sistema che vi permetterà di raggiungere senza difficoltà la vostra destinazione. Per leggere questi codici potete scaricare l'app gratuita da Google Play o App Store o servirvi di una qualunque App in grado di leggere un Quick Response Code.

Che abbiate un telefono Android o iOS, basterà inquadrare con la fotocamera il codice d'interesse ed immediatamente lo smartphone si collegherà a Google Maps, impostando già le coordinate precise per raggiungere la vostra meta.

#

San Costanzo (PU)

Centro collinare d’impronta rinascimentale situato tra le basse valli dei fiumi Metauro e Cesano, nel Pesarese, in un territorio abitato sin dall’VIII secolo a.C., è infatti citato dal Quattrocento come importante castello posto sotto la giurisdizione di Fano. Annesso allo Stato Pontificio nel XVII secolo da papa Urbano VIII, ne seguì le vicende storiche fino al 1861, anno in cui entrò a far parte del Regno d’Italia. Il centro storico, ancora circondato dalle mura malatestiane, risalenti a XI...
Resta aggiornato su tutti gli eventi
Iscriviti gratis alla newsletter
0 recensioni
0 voti
#

Promuovi la tua attività

Molti Partner hanno scelto Borghi&Sagre per accrescere il loro business.
Se sei interessato anche tu a promuovere la tua azienda, compila il form sottostante e sarai contattato a breve da un nostro consulente commerciale.

* Campi obbligatori
Dichiaro di aver letto e accettato tutti i Termini e le Condizioni del Servizio
Scarica l'App di Borghi&Sagre